ANALISI

Nuovi Virus Visivi: Classificazione e Pericolosità

La recente proliferazione di "Nuovi Virus Visivi" (NVV) richiede una classificazione rigorosa e un'analisi approfondita della loro pericolosità. La modalità di trasmissione, caratterizzata da una somministrazione forzata di centinaia di brevi clip video potenzialmente infette (protocollo "Somministrazione Multi-Clip - SMC"), rappresenta una sfida inedita nella patologia visiva. L'SMC, orchestrata da "sentinelle visive non formate", aumenta l'imprevedibilità e la pericolosità del contagio.

Classificazione degli NVV:

Proponiamo una classificazione binaria basata sull'eziologia:

NVV-O (Organici): Virus sviluppatisi spontaneamente, probabilmente a causa dell'incremento esponenziale di contenuti video digitali e dell'avvento di IA capaci di generare contenuti visivi altamente emotivamente persuasivi. Questi virus presentano una variabilità genetica elevata e spesso imprevedibile. La loro capacità patogena sembra correlata alla capacità del contenuto di sfruttare vulnerabilità individuali preesistenti, amplificando traumi o predisposizioni psicologiche.

NVV-A (Artificiali): Virus creati in laboratori di genetica visiva, su commissione di grandi corporazioni per finalità commerciali o, in casi più rari, socio-politiche. Questi virus presentano una maggiore omogeneità genetica e un'azione patogena spesso mirata a specifici target demografici o psicologici. La loro progettualità introduce un elemento di malizia e premeditazione che aggrava la pericolosità.

Pericolosità degli NVV:

La pericolosità degli NVV è multifattoriale:

Danno Psichico: L'esposizione ad NVV può provocare, anche in seguito a vaccinazione, danni psichici permanenti, variabili in gravità a seconda del soggetto e del virus. Si osservano sintomi che vanno da lievi disturbi dell'umore a blackout neurologici prolungati, fino a psicosi.

Effetti Collaterali dei Vaccini: I vaccini tradizionali, pur neutralizzando il virus, possono causare la compromissione dell'emotività visiva organica. Al contrario, l'approccio omeopatico sperimentato su soggetti come Celeste, sebbene promettente, richiede ulteriori ricerche per garantirne la sicurezza ed efficacia a lungo termine.

Invisibilità e Diffusione: La natura digitale degli NVV ne rende difficile il rilevamento e il tracciamento. La facilità di creazione e diffusione di contenuti video, anche infetti, potenzia il rischio di epidemie su larga scala.

Mancanza di Formazione: L'utilizzo di sentinelle visive non formate nell'SMC aumenta significativamente la probabilità di esposizione accidentale e non controllata agli NVV.

Celeste: Il Caso Studio:

Il caso di Celeste, definita "Cavia Perfetta", evidenzia la complessità del problema. Le sue capacità di sensitiva le permettono di rilevare e caratterizzare gli NVV e valutare l'efficacia dei vaccini, rendendola un elemento chiave nella ricerca. Tuttavia, la sua stessa sensibilità la rende vulnerabile agli effetti devastanti dei virus. La sua storia sottolinea l'importanza di una comprensione approfondita della neurobiologia della percezione visiva e della sua interazione con il mondo digitale.

In conclusione, la minaccia rappresentata dagli NVV richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga esperti di genetica, psicologia, neuroscienze e informatica. La creazione di protocolli di sicurezza più efficaci, la formazione di personale specializzato e lo sviluppo di vaccini più sicuri e mirati sono urgenti per contrastare questo nuovo tipo di minaccia.

LABILE UPPERCASE

LABILE MAIUSCOLO

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

PATOGENIA

A Novel Classification of Visual Viruses and the Case of Subject Celeste

The proliferation of visual viruses, accelerated by the advent of AI-generated visual content, poses a significant threat to psychological well-being. This paper describes a novel classification system for these pathogens and presents the case of Subject Celeste, a unique individual with heightened visual sensitivity, used in experimental vaccination trials.

Visual Virus Classification:

Visual viruses are defined as infectious visual stimuli, either organically occurring or artificially synthesized, capable of inducing negative psychological effects ranging from temporary cognitive impairment to permanent psychiatric damage. We propose a two-tiered classification system:

Tier 1: Origin:

Organic (O): Viruses arising spontaneously from naturally occurring patterns in visual data, possibly amplified through social media algorithms. Synthetic (S): Viruses deliberately created in advanced visual genetics laboratories, often commissioned by corporations for commercial or socio-political objectives. Tier 2: Pathogenicity: This tier is assessed based on the severity and duration of neurological and psychological effects induced, measured on a five-point scale:

Level 1: Mild transient discomfort, easily mitigated. Level 2: Moderate transient cognitive impairment, resolving within 24 hours. Level 3: Severe transient cognitive impairment, resolving within 72 hours. Level 4: Long-term neurological or psychological impairment requiring specialized treatment. Level 5: Permanent and debilitating psychiatric damage. Methodology:

Experimental vaccine trials utilized a three-minute exposure to hundreds of short, potentially infected video clips, randomly selected and sequenced. The subject's subsequent exposure to a series of experimental vaccines allowed for evaluation of efficacy and identification of potential side effects.

Case Study: Subject Celeste

Subject Celeste exhibits exceptional sensitivity to visual viruses, attributed to an adolescent incident involving prolonged exposure to explicit visual content, resulting in a week-long psychological coma. This experience appears to have heightened her sensory perception, allowing her to identify the origin and pathogenicity of visual viruses, and evaluate the efficacy and purity of vaccines. Her abilities surpass current scientific understanding and fall within the realm of what might be described as 'visual prescience'.

Celeste's unique capabilities make her a vital component in research efforts. Her online persona, "SubCeleste," maintains a degree of anonymity while providing limited professional information, primarily focused on her work in the rehabilitation of sex workers suffering from relationship or sexual dysfunction resulting from extended online activity. This, however, serves as a deliberate cover for her true, highly sensitive role in visual virus research.

The methodology employed is homoeopathic in nature. The vaccines inject micro-doses of the visual viruses to trigger immunity without causing significant emotional damage. In contrast, commercially produced vaccines, while neutralizing the virus, often cause varying degrees of damage to the individual's emotional landscape.

Conclusion:

The rise of visual viruses presents a novel and complex challenge. Subject Celeste's unique capabilities offer invaluable insights into their detection, classification, and treatment. A comprehensive understanding of the classification system presented here and the continued study of individuals like Celeste is crucial for developing effective preventative measures and therapeutic interventions. The ethical considerations surrounding the use of such subjects, however, demand stringent protocols to ensure their safety and well-being. Further research is imperative to develop standardized diagnostic tools and therapeutic approaches to combat the growing threat of visual viruses.

"Labile Maiuscolo" by Giorgio Viali - Hybrid Project - GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTHOR, SCREENWRITER, PHOTOGRAPHER, FILMMAKER - SCREENPLAY, DRAMATURGY, DRAMATURG - HYBRID TEXTS, HYBRIDIZATIONS, ARTIFICIAL INTELLIGENCE - CINEMA, THEATER, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - WARNING

SOME CONTENT ON THIS WEBPAGE IS THE RESULT OF INTERACTIONS OR HYBRIDIZATIONS BETWEEN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE AUTHOR.

THEREFORE, SOME CONTENT ON THIS PAGE MAY NOT BE ACCURATE OR TRUTHFUL.

CAUTION IS ADVISED, AND IT IS RECOMMENDED TO VERIFY THE INFORMATION PRESENTED

LABILE UPPERCASE

LABILE UPPERCASE

GIORGIO VIALI

Synopsis In a world where visual reality is subject to manipulations and visual viruses – short video sequences capable of altering emotions and moods – Celeste, a young therapist specializing in the rehabilitation of sex workers, discovers she has extraordinary abilities in perceiving and analyzing these visual infections. After a traumatic event during her adolescence, in which a binge-watching session of pornographic content leads her to a psychological coma, Celeste becomes a sort of "perfect guinea pig" for an industry seeking to develop visual vaccines to counter these new forms of virus. Her task is to select and test non-commercial vaccines to ensure the safety of those unaware.

The story unfolds through Celeste's experiences as she navigates her personal and professional life. When a dark corporation begins to exploit her abilities for commercially and politically questionable purposes, Celeste must confront her ethics and privacy. The development of new visual viruses and vaccines becomes the focal point of the plot, leading Celeste through a series of tense events at the intersection of science, capitalism, and the human experience of visual emotion.

Characters Celeste - The protagonist of the novel. A young woman of about 28, with ethereal beauty, long black hair, and penetrating eyes that reveal a depth of lived emotions. She wears comfortable yet elegant clothing: oversized sweaters and wide pants, preferring neutral colors to avoid drawing attention. She feels a strong need for privacy and protects herself behind a facade of normality while internally battling between her mission and the moral dilemmas she faces.

Marco - A visual geneticist and expert in visual viruses who collaborates with Celeste. He is about 35 years old, with a charismatic yet unsettling appearance, always dressed in immaculate white lab coats. His passion for science leads him to experiment unscrupulously in pursuit of perfection in vaccines. He exhibits ambiguous behavior, oscillating between being an ally and an antagonist.

Elena - A sex worker that Celeste has rehabilitated. Around 25 years old, Elena has a vibrant and colorful appearance, with tattoos that tell stories of her life. She dresses in eccentric and contrasting outfits. She is a positive character representing hope and resilience, also showing signs of vulnerability, making her a touching and significant figure in Celeste's life.

Visual Sentinels - A mysterious network of individuals who upload and select visual content, operating outside of legality and ethics. They mix various lifestyles, from provocative to nostalgic, each dressed uniquely reflecting their background and personality. Their shadowy existence remains a persistent threat in Celeste's life.

Locations Advanced Visual Lab - A futuristic, cold environment with glass walls and screens projecting visual clips on loop. Metallic and white tones contribute to a sterile atmosphere. Here, Celeste works on selecting vaccines and analyzing infected clips.

Celeste’s Studio - A warm and welcoming space, decorated with artistic photographs and plants. Here, she receives her patients and sex workers in rehabilitation. The contrast with the professional lab highlights her desire for humanity and emotional connection.

Cyber Café - A meeting spot for young people and professionals engaged in a virtual world. The decor is modern, with high tables and screens hosting various types of content. The electronic music and buzz of conversations create a vibrant and frenetic atmosphere.

Retrospective Cinema - An independent theater that screens auteur films. A crucial episode of the story takes place here, where Celeste's latest blackout will lead her to further understand and establish boundaries around her testing.

Costumes Celeste: Soft, flowing fabrics in neutral tones - grays, beiges, and pale blues. Comfortable shoes such as ankle boots or sneakers reflect her practical approach to everyday life.

Marco: Immaculate white lab coats, occasionally paired with eccentric ties. His shirts display visual symbols suggesting themes of manipulation and control.

Elena: Color-rich clothing, often layered, mixing vintage and modern styles, such as black leggings paired with flared blouses. Each tattoo is exhibited as a statement of freedom and uniqueness.

Visual Sentinels: A mix of extravagant styles, all equipped with futuristic glasses and technological accessories. Some wear black outfits to conceal their identity, while others use vibrant colors to express their rebellion.

Conclusion The novel and film "Visual Viruses" will explore issues of ethics, identity, and the fragile nature of human emotion in an era dominated by technology and visual manipulation, with Celeste at the center of a narrative rich in tension and introspection.

LABILE UPPERCASE

LABILE MAIUSCOLO

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

LABILE UPPERCASE

LABILE UPPERCASE

DI GIORGIO VIALI

Trama del Film:

In un futuro distopico, l’umanità è diventata dipendente da contenuti visivi generati da intelligenze artificiali, ma con tale progresso è emersa una nuova minaccia: i virus visivi. Celeste, una giovane terapeuta con un talento unico per percepire e neutralizzare queste contaminazioni visive, è devota a una causa: trovare un modo per vaccinare l'umanità contro questi virus senza perdere l'emotività intrinseca di ciascuno. La sua vita tranquilla e riservata viene sconvolta quando un’industria farmaceutica malevola scopre il suo potenziale e inizia a corteggiarla per sfruttare le sue abilità in un progetto di ricerca all’avanguardia.

All'inizio, Celeste è riluttante a unirsi a loro, temendo di diventare solo un’altra cavia in un esperimento immortale. Ma quando il virus visivo inizia a diffondersi in modo incontrollabile, minacciando di cancellare le emozioni e i ricordi della popolazione, Celeste si trova costretta a prendere decisioni ardue. Mentre lavora al fianco di un gruppo di scienziati idealisti, tra cui il carismatico e inquietante dr. Vagn, Celeste scopre verità sconvolgenti sulla sua giovinezza e sull’origine dei virus, rivelando una connessione personale con le forze in gioco.

L'epico conflitto tra l'individuo e il sistema culmina in una battaglia psicologica che trascende il mondo visivo, portando Celeste a confrontarsi con il suo passato e a usare il suo dono per cambiare il corso della storia. La lotta per preservare l'emotività visiva della società si trasforma in una corsa contro il tempo, dove Celeste dovrà scoprire se l'umanità può essere salvata preservando la propria essenza.

Trama del Romanzo:

"Visioni Inafferrabili" accompagna i lettori in un vero e proprio viaggio attraverso la mente di Celeste, un personaggio ricco di sfumature e complessità. Mentre esplora il suo passato e naviga in un presente caotico, il romanzo alterna narrazioni tra flashback della sua adolescenza e la sua attuale vita di cavia e terapeuta. Attraverso le sfide professionali e i conflitti morali, Celeste si trova a riflettere sulla natura dell'emotività, sul consumo e sull'arte.

Il romanzo approfondisce anche le dinamiche della sua vita personale, comprese le relazioni con i clienti e i collaboratori, rivelando le complessità delle sue interazioni umane. La sua capacità di percepire virus visivi diventa non solo un dono, ma anche una maledizione che porta alla solitudine. La scrittura si sofferma su dettagli visivi, portando il lettore a vivere esperienze sensoriali al limite, descrivendo scene di euforia e crollo emotivo legate ai virus visivi.

Mentre Celeste si adatta al suo ruolo cruciale nella ricerca, le sue scelte etiche vengono messe alla prova. Il romanzo termina con un climax drammatico: Celeste scopre un piano oscuro che la coinvolge personalmente e deve decidere se sacrificare la propria sicurezza per cercare un futuro più luminoso per tutti. La battaglia per la salvezza emotiva dell’umanità non è solo una questione di scienza, ma un viaggio di scoperta di sé, amore e resistenza alla commercializzazione dell’esperienza umana. In questo modo, "Visioni Inafferrabili" diventa una meditazione profonda sulla fragilità e la forza dell'emotività visiva e sulla necessità di preservarla in un mondo dominato dalla tecnologia.

LABILE UPPERCASE

LABILE MAIUSCOLO

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

LABILE UPPERCASE

LABILE UPPERCASE

DI GIORGIO VIALI

In un mondo in cui la realtà visiva è soggetta a manipolazioni e virus visivi - piccole sequenze video capace di alterare emozioni e stati d'animo - Celeste, una giovane terapeuta specializzata nella riabilitazione di sex worker, scopre di avere capacità straordinarie nel percepire e analizzare queste infezioni visive. Dopo un evento traumatico vissuto durante l’adolescenza, in cui un binge-watching di contenuti pornografici la porta a un coma psicologico, Celeste diventa una sorta di "cavia perfetta" per l'industria che cerca di sviluppare vaccini visivi per contrastare queste nuove forme di virus. Il suo compito è selezionare e testare vaccini non commerciali per garantire la sicurezza di chi ne è ignaro.

La storia si sviluppa attraverso le esperienze di Celeste mentre affronta la sua vita personale e professionale. Quando una corporazione oscura inizia a utilizzare le sue capacità per fini commerciali e politicamente discutibili, Celeste deve confrontarsi con le sue etiche e la sua privacy. Lo sviluppo di nuovi virus e vaccini visivi diventa il fulcro della trama, portando Celeste a una serie di eventi carichi di tensione tra scienza, capitalismo e l'esperienza umana dell’emotività visiva.

Personaggi Celeste - Protagonista del romanzo. Una giovane donna di circa 28 anni, dalla bellezza eterea con lunghi capelli neri e occhi penetranti che rivelano una profondità di emozioni vissute. Indossa abiti comodi ma eleganti: maglioni oversize e pantaloni ampi, preferendo colori neutri per non attirare l'attenzione. Sente un forte bisogno di riservatezza e si protegge dietro una facciata di normalità, mentre dentro di sé vive una continua lotta tra la sua missione e i dilemmi morali che affronta.

Dr. Marco - Un genetista visivo e esperto in virus visivi che collabora con Celeste. È un uomo di circa 35 anni, con un aspetto carismatico ma inquietante, sempre vestito con camici bianchi impeccabili. La sua passione per la scienza lo porta a sperimentare senza scrupoli, in cerca della perfezione nei vaccini. Ha un comportamento ambiguo, oscillando tra l’essere un alleato e un antagonista.

Elena - Una sex worker che Celeste ha riabilitato. Di circa 25 anni, Elena ha un aspetto vivace e colorato, con tatuaggi che raccontano storie della sua vita. Indossa abiti eccentrici e contrastanti. È un personaggio positivo, che rappresenta la speranza e la resilienza. Mostra anche segni di vulnerabilità, rendendola una figura toccante e importante nella vita di Celeste.

Sentinelle Visive - Una rete misteriosa di individui che carica e seleziona contenuti visivi, agendo al di fuori della legalità e dell'etica. Mescolano stili di vita diversi, dai provocatori ai nostalgici, ognuno vestito in modo unico che riflette il loro background e la loro personalità. La loro esistenza oscura resta una minaccia persistente nella vita di Celeste.

Location Laboratorio Visivo Avanzato - Un ambiente futuristico e freddo, con pareti di vetro e schermi che proiettano clip visive in loop. I toni metallici e bianchi contribuiscono a un'atmosfera sterile. Qui, Celeste lavora nella selezione dei vaccini e nell'analisi delle clip infette.

Studio di Celeste - Un luogo caldo e accogliente, decorato con fotografie artistiche e piante. Qui riceve i suoi pazienti e i sex worker in riabilitazione. Il contrasto con il laboratorio professionale evidenzia il suo desiderio di umanità e connessione emotiva.

Cyber Café - Un ritrovo per giovani e professionisti che gb in un mondo virtuale. Gli arredi sono moderni, con tavoli alti e schermi che ospitano diversi tipi di contenuti. La musica elettronica e il brusio delle conversazioni rendono l’atmosfera vibrante e frenetica.

Cinema Retrospettivo - Una sala d’essai che trasmette film d'autore. Qui si svolge un episodio cruciale della storia, dove l’ultimo blackout di Celeste la porterà a comprendere ulteriormente e a stabilire limiti sui suoi test.

Costumi Celeste: Tessuti morbidi e fluidi in tonalità neutre - grigi, beige e blu pallido. La scelta di scarpe comode come stivaletti o sneakers riflette il suo approccio pratico alla vita quotidiana.

Dr. Marco: Camici bianchi impeccabili, all'occorrenza con cravatte eccentriche. Le sue camicie rivelano simboli visivi che suggeriscono il tema della manipolazione e del controllo.

Elena: Abiti ricchi di colori, spesso a strati, mescolando stili vintage e moderni, come leggings neri abbinati a bluse svasate. Ogni tatuaggio è esibito come una dichiarazione di libertà e unicità.

Sentinelle Visive: Un mix di stili stravaganti, tutti dotati di occhiali futuristici e accessori tecnologici. Alcuni indossano abiti neri per celare l'identità, mentre altri utilizzano colori vivaci per esprimere la loro ribellione.

Conclusione Il romanzo e il film "Virus Visivi" esploreranno questioni di etica, identità e la fragile natura dell'emozione umana in un'epoca dominata dalla tecnologia e dalla manipolazione visiva, con Celeste al centro di una narrazione ricca di tensione e introspezione.

LABILE UPPERCASE

LABILE MAIUSCOLO

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

LABILE UPPERCASE

LABILE UPPERCASE

DI GIORGIO VIALI

Tre minuti di somministrazione visiva di centinaia di brevi clip, possibilmente infette, caricati e montati a casaccio su indicazione di sentinelle visive non formate. Una o più di queste clip potevano contenere Nuovi Virus Visivi: alcuni sviluppati organicamente, altri creati in laboratori avanzati di genetica visiva, appositamente costruiti e ordinati da grandi corporazioni per finalità commerciali e, più raramente, socio-politiche.

Subito dopo la somministrazione delle clip infette, sarebbe seguita l'iniezione di alcuni nuovi vaccini in fase di preparazione. La somministrazione poteva non essere indolore, nemmeno per Celeste. Poteva comportare, nel caso in cui i vaccini visivi non fossero efficaci, una sorta di blackout neurologico di qualche minuto, di qualche ora o addirittura di più. Celeste era la Cavia Perfetta. In altre persone, la somministrazione dei virus avrebbe comportato un danno psichico permanente, anche in caso di somministrazione efficace.

I vaccini visivi che Celeste aiutava a selezionare seguivano un percorso metodologico, procedurale e sistemico di tipo omeopatico. Questo prevedeva l'iniezione di micro contenuti visivi infetti, permettendo all'organismo di riconoscere e neutralizzare gli elementi infetti senza danni permanenti all'emotività visiva personale. Ciò che, invece, i vaccini prodotti in serie dalle case farmaceutiche visive non facevano: pur rendendo inoffensivo il virus visivo, distruggevano una parte, più o meno consistente, dell'emotività organica visiva personale.

Se si fosse cercato il nome di Celeste online, si sarebbero trovate poche e semplici informazioni: un paio di foto recenti, dalle quali era stata rimossa, tramite software professionali, ogni traccia emotiva o psicosocioattitudinale. L'analisi comportamentale e psicosociale aveva fatto passi da gigante, e una semplice fotografia genuina sarebbe stata sufficiente per costruire un profilo identitario dettagliato e incisivo. Si trovava, inoltre, una descrizione anonima della sua professione. Su alcune fonti online attendibili si leggeva: "Terapeuta specializzata in disturbi sessuali avanzati", insieme a informazioni su come contattarla. Celeste, in realtà, era molto ben conosciuta nell'ambito specifico in cui operava; si occupava di riabilitazione di sex worker, maschi e femmine, che, dopo mesi o anni di lavoro online, avevano problemi relazionali o sessuali, di varia gravità, sia individuali che di coppia.

Online si trovavano anche poche informazioni sulla sua formazione: aveva frequentato il liceo e poi aveva sostenuto qualche anno di università, studiando filosofia, ma aveva abbandonato. L’aspetto meno conosciuto, anzi completamente e volutamente nascosto, era che Celeste aveva sviluppato delle abilità particolari in ambito visivo e virus visivi, rendendola una sorta di sensitiva. Questo la rendeva idonea a essere utilizzata come cavia per testare i virus e i vaccini.

Negli ultimi anni, la proliferazione di virus e influenze visive si era sviluppata notevolmente, soprattutto dopo che l'intelligenza artificiale visiva aveva imparato a realizzare contenuti visivi perfettamente analogici. Con pochi clic, chiunque poteva creare contenuti alimentati da emozioni richiamate in modo dettagliato, portando alla generazione di visivi di ogni genere e finalità.

Celeste aveva avuto, in giovanissima età, un'esperienza di binge-watching estrema di contenuti pornografici, a cui si era esposta incoscientemente per oltre 24 ore, durante l'assenza di suo padre per motivi lavorativi. Era rimasta "fuori uso" per una settimana, durante la quale era andata in una sorta di coma psicologico. Il suo corpo non aveva subito alcun problema, e nessuna delle sue funzioni fisiche era stata compromessa. Poi era tornata, senza che nessuno riuscisse a capire cosa fosse successo o cosa avesse determinato il recupero delle sue funzioni psichiche. Questo evento, tuttavia, l'aveva segnata profondamente e, col tempo, aveva realizzato di possedere sensibilità visive avanzate, che la rendevano una sensitiva in campo patologico, di marketing e socio-politico.

Essendo ben conosciuta in questo ambito, conduceva comunque una vita abbastanza riservata perché le grandi corporazioni e i clienti commerciali sapevano che non collaborava a progetti commerciali. Celeste, per motivi etici o estetici, collaborava solo con pochi enti e organismi privati che si occupavano di ricerca visiva, sia per indagare nuove epidemie visive, sia per obiettivi curativi, come lo sviluppo di vaccini non commerciali e gratuiti. Selezionava con attenzione e cura questi enti, collaborando solo quando la sua presenza e le sue abilità si rivelavano necessarie.

Era conosciuta anche in alcuni ambiti di ricerca universitaria, con cui collaborava esclusivamente per la formazione di studenti e docenti. Non lavorava in alcun modo con la stampa e nessuno in questo ambito la conosceva. Teneva molto alla sua privacy, collaborando soltanto con enti e organismi che garantissero metodi e modi di assoluta riservatezza; in questi ambiti, nessuno aveva accesso a informazioni su chi fosse effettivamente.

Le capacità che Celeste aveva sviluppato a seguito dell'episodio adolescenziale, ma soprattutto grazie al continuo processo di apprendimento e esposizione visiva da autodidatta (data l'assenza di scuole e percorsi formativi specifici), le permettevano di percepire la presenza di un virus, la sua potenza, se fosse stato creato in laboratorio (di origine umana) oppure se si fosse sviluppato organicamente e casualmente. Aveva anche la capacità di comprendere se un vaccino potesse contrastare virus specifici e se fosse puro oppure progettato per includere effetti collaterali, come avveniva nei vaccini commerciali.

Da questo punto di vista, era un elemento passivo, una sorta di cartina di tornasole. Sebbene non fosse attivamente coinvolta nella creazione di contenuti, possedeva un'abilità o un dono passivo in caso di esposizione. Online, operava con il nome di SubCeleste, una sintesi di "submissive" e "Celeste".

Dopo l'evento adolescenziale, si era verificato un altro episodio, che ricordava bene: un mini blackout durante la visione di un film di Lars von Trier, "Le Onde del destino", in una retrospettiva cinematografica. Era stata costretta ad abbandonare la proiezione, con grande disappunto e incomprensione da parte di un'amica con cui era andata al cinema. Erano seguiti altri episodi finché non aveva iniziato a sviluppare la capacità di isolare le clip e le esperienze emotive che innescavano quei blackout. Poi, una volta trovata una metodologia, la sua conoscenza e abilità si erano sviluppate in modo costante e approfondito.

LABILE UPPERCASE

LABILE MAIUSCOLO

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

SALA D'ATTESA

La sala d'attesa si presenta come un'ode all'essenziale, un ambiente musulmano dalla rigorosa estetica minimalista, un luogo dove il silenzio e la contemplazione si intrecciano in un abbraccio avvolgente. I muri bianchi, privi di decorazioni, si ergono come un rettangolo vuoto, riecheggiando un senso di purezza quasi clinica. La luce morbida e diffusa, che filtra attraverso ampie finestre senza tende, riflette un'atmosfera serena, eliminando ombre e contrasti per lasciar spazio a una luminosità pacifica.

Sparsi lungo il pavimento di un bianco lucido e uniforme, delle eleganti sedie in plastica brillano come bianche nuvole, creando un contrappunto sobrio e funzionale al contesto. Le loro linee curve, senza fronzoli, sembrano invitare non solo alla seduta, ma anche a una riflessione interiore. In questo spazio, il rumore si riduce a un leggero fruscio di vestiti e occasionali colpi di tosse, che risuonano dolcemente sotto il soffitto alto e spoglio.

Al centro di questa scena, Celeste incarna l’essenza di questo momento sospeso. La giovane, vestita in un abito sobrio che si mimetizza quasi con l’ambiente, è il fulcro di una narrazione silenziosa. La sua parrucca, un biondo luminoso, cade in morbide onde sulle spalle, mentre i suoi occhi, di un colore intenso e ipnotico, sembrano brillare di una luce interiore. Seduta con le spalle diritte e le mani adagiate sulle gambe, comunica un attesa serena, come se ogni istante fosse un respiro profondo.

Persa nei suoi pensieri, Celeste fissa un punto invisibile davanti a sé. Il ticchettio dell’orologio sulla parete diventa una melodia ripetitiva, scandendo un ritmo che la accompagna nella sua introspezione. Nella sua mente, un leggero nervosismo danza con la calma meditativa che le consente di assaporare la sua attesa. Le linee nette e pulite dell’ambiente la circondano come un abbraccio rassicurante, e il mondo esterno si dissolve in una nebulosa lontana.

Chiudendo gli occhi, si lascia trasportare dalla dolce atmosfera che aleggia attorno a lei. Le onde del mare, lontane e delicate, sembrano rispondere al suo stato d'animo, evocando ricordi di quando, da bambina, suo padre le avvicinava l'orecchio a una grande conchiglia per ascoltare melodie leggere che preparavano al sonno. Le acque del mare che echeggiano in lontananza, un panorama che riflette la straordinaria profondità dei suoi pensieri.

Il sole sta per tramontare, il cielo si sfuma in tonalità sempre nuove, mentre la sabbia sotto i piedi di Celeste non è più così calda, rendendo ogni passo verso un'ipotetica riva un’esperienza piacevole. La natura, in quel momento di contemplazione, si mostra nella sua essenzialità, creando uno spazio in cui l’essere umano può riconnettersi con il suo io interiore, assaporando un flusso diverso, più lento. Non c'è spazio per pensieri superflui; qui, tutto è un viaggio sensoriale che invita alla meditazione profonda.

E in questa suggestiva cornice che trascende tempo e spazio, la sala d'attesa emerge come un microcosmo. Gli ambienti diversi si fondono in armonia: la sala Acqua, con il suo richiamo all’azzurro del mare, e la sala Sabbia, che propone abiti dalle tonalità neutre, riflettono un’intimità profonda. Nella sala Natura, i grandi monoliti di roccia di design offrono un sfondo suggestivo che accompagna le riflessioni di Celeste, promettendo di portarla oltre il velo dell’ordinario. La sua attesa diventa così un atto di contemplazione, un momento di calma prima di una rivelazione visiva che sembra danzare nell’aria fresca e profumata di pulito.

LABILE UPPERCASE

LABILE MAIUSCOLO

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

VIRUS VISIVI

Nuovi Virus Visivi: Un’Analisi Dettagliata

L’era contemporanea ha visto l’emergere di una singolare categoria di patogeni, i cosiddetti "Nuovi Virus Visivi", entità digitali in grado di influenzare drasticamente il comportamento psicologico e le emozioni degli individui. Questi virus sono stati catalogati in due principali categorie: quelli di origine organica e quelli creati in laboratorio da avanzati organismi corporativi. I primi si sviluppano in modo autonomo all’interno degli ecosistemi digitali, mentre i secondi sono progettati specificamente per scopi commerciali o sociopolitici, rendendo la loro analisi e classificazione fondamentali per la comprensione della loro pericolosità.

Le modalità di somministrazione di questi virus visivi sono tanto rapide quanto invasive. La somministrazione, spesso sotto forma di sequenze brevi di clip caricate e montate arbitrariamente, può causare effetti neurologici immediati, compresi blackout temporanei e disturbi prolungati, a seconda della suscettibilità dell’individuo esposto. Questo quadro clinico complesso si arricchisce se consideriamo il ruolo di figure come Celeste, definita 'Cavia Perfetta'. La sua sensibilità alle esperienze visive le permette di eseguire valutazioni quasi precognitive riguardo all’innocuità o alla pericolosità di specifici contenuti visuali.

Classificazione dei Virus Visivi Virus Visivi Organici: Questi virus emergono in modo naturale all’interno di ambienti digitali, sfruttando l’intelligenza artificiale per generare contenuti emotivi. La loro propagazione avviene tramite la condivisione virale, spesso alimentata da piattaforme social. Semplificando, possono essere considerati come organismi digitali che, attraverso meccanismi di feedback emotivo, si diffondono tra gli utenti causando una reazione collettiva.

Virus Visivi Syntetici: Progettati in contesti controllati, questi virus sono il risultato di ricerche deliberate, creando clip visive che possiedono determinati triggers psicologici, al fine di manipolare le emozioni o il comportamento degli utenti. Sono realizzati da laboratori di ricerca visiva e spesso commissionati da entità commerciali per ottenere vantaggi competitivi o influenzare opinioni pubbliche su scala globale.

Pericolosità e Complicazioni Psicologiche Gli effetti dell'esposizione a questi virus visivi variano notevolmente. In individui come Celeste, già esperta nella decodifica di contenuti visivi, la reazione può essere più controllata e consapevole, permettendo una sorta di resilienza. Tuttavia, nella popolazione generale, la reazione può manifestarsi attraverso disturbi psichici severi e duraturi.

La somministrazione di nuovi vaccini visivi—un approccio preventivo che mira a neutralizzare i virus visivi—può comportare, qualora inefficace, effetti collaterali significativi, inclusi blackout neurologici temporanei di varie durate. La proposta di un approccio omeopatico, che prevede l’uso di micro contenuti visivi infetti per stimolare una risposta immunitaria visiva adattativa, rappresenta un metodo promettente ma ancora in fase di sviluppo.

Implicazioni Etiche e Futuro della Ricerca Visiva Le capacità uniche di individui come Celeste mettono in luce la necessità di strategie etiche e di sicurezza nella raccolta e nell’analisi dei dati visivi. La sua collaborazione con enti di ricerca non commerciali evidenzia un approccio anti-mercificato che potrebbe guidare la scrittura delle future linee guida per il trattamento e la prevenzione di questi virus.

In conclusione, l'emergere dei Nuovi Virus Visivi rappresenta una sfida senza precedenti per la salute mentale e sociale. La classificazione di questi virus, la comprensione dei loro meccanismi e l'adozione di strategie di contrasto efficaci saranno fondamentali nel mitigare le loro potenzialità distruttive e nel preservare l’integrità emotiva di individui e collettivi.

Titolo: "Labile Maiuscolo" di Giorgio Viali - Progetto ibrido - GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

VIRUS

Titre : Les Nouveaux Virus Visuels : Risques, Mécanismes et Classification Pathologique

Résumé : Les nouveaux virus visuels émergent comme des agents pathogènes potentiellement menaçants, dans un contexte de surconsommation de contenus visuels. Ces virus, souvent enchevêtrés dans des formats audiovisuels diffusés massivement, présentent des enjeux psychologiques et sociétaux cruciaux.

Introduction : Dans un monde où l'interaction visuelle est de plus en plus omniprésente, la découverte de nouveaux virus visuels, résultant soit de processus organiques, soit de manipulations en laboratoire, nous amène à reconsidérer la nature même de l'exposition visuelle. Ces HIV (Human Image Viruses) peuvent se propager à travers des clips vidéo, souvent sans lien évident, rendant leur détection et leur classification décisives pour une réponse sanitaire adaptée.

Propriétés Pathogènes des Nouveaux Virus Visuels : Les nouveaux virus visuels peuvent être classés en deux grandes catégories : les virus organiques, développés de manière autonome par la consommation interconnectée de contenus visuels, et les virus synthétiques, conçus par des entités corporatives pour des raisons mercantiles ou socio-politiques. L'exposition à ces agents pathogènes peut engendrer une série de symptômes allant du simple malaise visuel à des troubles psychiques plus graves, inclus dans une classification pathogène inspirée des maladies infectieuses classiques.

Virus Organique : Issus d'une exposition répétitive à des contenus visuels inappropriés, ces virus affectent la perception et l'émotivité des individus, provoquant des blackout neurologiques temporaires ou permanents.

Virus Synthétique : Développés en laboratoire, ces agents sont souvent conçus pour manipuler les émotions de la cible, les rendant particulièrement insidieux. Leur utilisation à des fins de contrôle social peut entraîner des conséquences à long terme sur le bien-être psychologique et relationnel des individus.

Mécanisme de Transmission et Impact Neurologique : À la suite de l'exposition à des clips potentiellement infectés pendant une durée de trois minutes, les sujets peuvent subir des effets néfastes sur leur état neurologique, dont la gravité varie en fonction de la prédisposition individuelle et de la nature du virus visuel. Les vaccins visuels, quant à eux, semblent cibler la neutralisation de ces agents tout en préservant une certaine intégrité de l’émotivité personnelle. Cependant, ces traitements conventionnels s'accompagnent souvent d'effets secondaires tels que l'appauvrissement émotionnel, exacerbant ainsi la problématique de l'inoculation visuelle.

Cas d’Étude - Celeste : Cible idéale pour l'expérimentation, Celeste incarne l'exemple d'une vulnérabilité accrue face à ces virus. Son expérience antérieure d’une exposition extrême aux contenus pornographiques a révélé son talent unique : la capacité de détecter la virulence des virus visuels, qu'ils soient d'origine humaine ou organique. Ses aptitudes se sont affinées, lui permettant de discerner les effets néfastes des clips sur les systèmes neurologiques, tout en servant de catalyseur à des recherches visant à concevoir des vaccins visuels non commerciaux.

Conclusion : Les nouveaux virus visuels représentent un défi inédite dans le domaine de la santé mentale et de l'expérience artistique contemporaine. La classification et la compréhension de ces virus nécessitent une approche systématique, intégrant à la fois la neuroesthétique et la psychologie clinique. La vigilance face à la propagation de ces contenus, ainsi que l'élaboration de traitements adaptés, est essentielle pour prévenir les effets dévastateurs sur l'émotivité individuelle et collective. Une recherche continue dans ce domaine est impérative pour maintenir un équilibre entre l'expérience visuelle riche et la santé psychologique des individus.

GIORGIO VIALI - AUTHOR, SCREENWRITER, PHOTOGRAPHER, FILMMAKER - SCREENPLAY, DRAMATURGY, DRAMATURG - HYBRID TEXTS, HYBRIDIZATIONS, ARTIFICIAL INTELLIGENCE - CINEMA, THEATER, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - WARNING

SOME CONTENT ON THIS WEBPAGE IS THE RESULT OF INTERACTIONS OR HYBRIDIZATIONS BETWEEN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE AUTHOR.

THEREFORE, SOME CONTENT ON THIS PAGE MAY NOT BE ACCURATE OR TRUTHFUL.

CAUTION IS ADVISED, AND IT IS RECOMMENDED TO VERIFY THE INFORMATION PRESENTED

VIXOGRAMMI

在当代视觉传播领域内,新型视觉病毒的出现正引发了广泛而深入的关注。该病毒的传播途径主要是通过短片的快速、随机观看——在短短三分钟内,成千上万条长度不一、可能已受感染的视听片段依次播放,这些片段均由未经专业训练的视觉哨兵所选择。此类片段中可能隐藏着新型视觉病毒,这些病毒既有可能是通过自然演化而生成的,也可能出自于高级视觉基因实验室,由大型企业为商业目的或稀有的社会政治原因操控制作。

在感染视听片段后,受害者通常会接受尚在研发阶段的新型疫苗注射。然而此过程并非无痛,甚至对于被称为“完美试验对象”的人物——例如塞莱斯特而言,也可能经历显著的神经功能障碍。这种神经危机可能表现为几分钟、几小时甚至更长时间的短暂失联,值得注意的是,即便疫苗成功施用,某些受害者也可能因病毒的影响而遭受永久性的心理损害。

塞莱斯特所参与的疫苗筛选遵循的是一种基于顺势疗法的系统性程序。这一过程包括注入微量的感染性视觉内容,让个体能够识别并中和感染元素,且不会对其个人的情感视觉系统造成长期损害。然而,与之形成对比的是,传统药厂生产的量产疫苗尽管能够消灭视觉病毒,却通常要牺牲个体的部分或全部情感视觉功能。

在网络上搜索塞莱斯特的名字,获得的信息寥寥无几:只有几张最近的照片,其情感和社会态度特征已通过专业软件被完全去除。行为学与社会心理学的分析技术日益进步,一张简单的真实照片足以构建出详细而精准的身份分析。网络上的少量可靠信息也只能浅谈她的职业:一名专门研究高级性障碍的治疗师,并附有联系方式。实际上,塞莱斯特在其职业领域内的知名度颇高,她专注于为经历网络性工作后产生我们所称的关系或性障碍的工作者提供康复支持。

关于她的学历信息同样贫乏,仅提及她完成高中学业并在大学学习哲学,后因某些原因退学。更为人所不知且故意隐藏的是,塞莱斯特在视觉及视觉病毒领域具备特殊的才能,这使得她在某种程度上具备了感知能力。正因如此,她才被选为进行新型病毒与疫苗测试的研究对象。

近年来,视觉病毒的迅速传播尤其明显,这一现象尤其是在视觉人工智能掌握了生成完美模拟视觉内容的能力后愈发突出。只需几次点击,任何人都能创造出极具情感激发效果的视觉内容,导致了多种类视觉感染的普遍发生。

塞莱斯特在年轻时曾经历过一次极端的“狂欢式观看”,即长达24小时不间断观看色情内容,导致在其父亲因公外出期间她失去了自我感知。在随后的一个星期里,她经历了一种心理昏迷状态,身体并未遭遇任何生理损害,所有生理机能更是保持良好。这一经历对她产生了深远的影响,使她逐渐意识到自己在视觉敏感性上有着不对称的天赋,进而成为了在病理、市场与社会政治领域的“灵媒”。

尽管她在此领域备受追捧,塞莱斯特仍保持低调的生活方式,大型企业和商业客户都清楚她不参与任何商业项目。出于伦理、审美等原因,她只与少数专注于视觉研究的机构合作,探讨新型视觉疫情及无商业利益的疫苗研发。她在选择合作单位时相当谨慎,只有在其个人能力与自我价值能够带来积极影响的情况下才会与之合作。

在大学研究领域,她同样享有声誉,但她与学术界的合作仅仅局限于对学生及教育工作者的培训。她与新闻机构并无任何联系,甚至没有人知晓她的真实身份。她一直以来都极其重视自身的隐私,与任何保障绝对保密的机构合作,因此在这些圈子里,没有人可以触及她真实的背景信息。

通过与这种视觉影响频繁接触,塞莱斯特逐渐发展出辨别病毒存在与强度的能力,无论其来源是偶然的自然进化还是人为创造的实验室产物。她也具备识别特定病毒是否能够被疫苗所抵制,并判断疫苗是否纯净或隐含副作用的能力,这在市场疫苗中尤为常见。

在这个层面上,塞莱斯特充当了一种被动的检验工具,尽管她未主动参与内容生产,但其感知能力和反应却使得她在接触时成为了能够甄别可能问题的有效手段。她在网络世界中以“SubCeleste”的化名活动,这一名称融合了“顺从”和“塞莱斯特”两者的涵义。

在经历过青少年时期的重大事件后,她还记得另一个小事件:观看拉斯·冯·提尔的影片《命运之波》时发生的小型失联,在一次电影回顾展中,她由于生理与心理的双重反应被迫离场,这令她的朋友颇感惊讶与不解。随着更多次的相似经历,她开始有意识地隔离那些引发昏迷的小片段,这一过程最终形成了一种方法论,从而让她的能力得到了进一步的发展与细化。

TITOLO: LABILE UPPERCASE

AUTORE: GIORGIO VIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

免責聲明 - 警告

本網頁上的某些內容是人工智能與作者之間互動或混合的結果。

因此,本頁面上的某些內容可能不準確或不真實。

建議您要謹慎對待,並建議您核實所提供的信息。

GIORGIO VIALI - AUTHOR, SCREENWRITER, PHOTOGRAPHER, FILMMAKER - SCREENPLAY, DRAMATURGY, DRAMATURG - HYBRID TEXTS, HYBRIDIZATIONS, ARTIFICIAL INTELLIGENCE - CINEMA, THEATER, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - WARNING

SOME CONTENT ON THIS WEBPAGE IS THE RESULT OF INTERACTIONS OR HYBRIDIZATIONS BETWEEN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE AUTHOR.