VIRUS VISIVI

Nuovi Virus Visivi: Un’Analisi Dettagliata

L’era contemporanea ha visto l’emergere di una singolare categoria di patogeni, i cosiddetti "Nuovi Virus Visivi", entità digitali in grado di influenzare drasticamente il comportamento psicologico e le emozioni degli individui. Questi virus sono stati catalogati in due principali categorie: quelli di origine organica e quelli creati in laboratorio da avanzati organismi corporativi. I primi si sviluppano in modo autonomo all’interno degli ecosistemi digitali, mentre i secondi sono progettati specificamente per scopi commerciali o sociopolitici, rendendo la loro analisi e classificazione fondamentali per la comprensione della loro pericolosità.

Le modalità di somministrazione di questi virus visivi sono tanto rapide quanto invasive. La somministrazione, spesso sotto forma di sequenze brevi di clip caricate e montate arbitrariamente, può causare effetti neurologici immediati, compresi blackout temporanei e disturbi prolungati, a seconda della suscettibilità dell’individuo esposto. Questo quadro clinico complesso si arricchisce se consideriamo il ruolo di figure come Celeste, definita 'Cavia Perfetta'. La sua sensibilità alle esperienze visive le permette di eseguire valutazioni quasi precognitive riguardo all’innocuità o alla pericolosità di specifici contenuti visuali.

Classificazione dei Virus Visivi Virus Visivi Organici: Questi virus emergono in modo naturale all’interno di ambienti digitali, sfruttando l’intelligenza artificiale per generare contenuti emotivi. La loro propagazione avviene tramite la condivisione virale, spesso alimentata da piattaforme social. Semplificando, possono essere considerati come organismi digitali che, attraverso meccanismi di feedback emotivo, si diffondono tra gli utenti causando una reazione collettiva.

Virus Visivi Syntetici: Progettati in contesti controllati, questi virus sono il risultato di ricerche deliberate, creando clip visive che possiedono determinati triggers psicologici, al fine di manipolare le emozioni o il comportamento degli utenti. Sono realizzati da laboratori di ricerca visiva e spesso commissionati da entità commerciali per ottenere vantaggi competitivi o influenzare opinioni pubbliche su scala globale.

Pericolosità e Complicazioni Psicologiche Gli effetti dell'esposizione a questi virus visivi variano notevolmente. In individui come Celeste, già esperta nella decodifica di contenuti visivi, la reazione può essere più controllata e consapevole, permettendo una sorta di resilienza. Tuttavia, nella popolazione generale, la reazione può manifestarsi attraverso disturbi psichici severi e duraturi.

La somministrazione di nuovi vaccini visivi—un approccio preventivo che mira a neutralizzare i virus visivi—può comportare, qualora inefficace, effetti collaterali significativi, inclusi blackout neurologici temporanei di varie durate. La proposta di un approccio omeopatico, che prevede l’uso di micro contenuti visivi infetti per stimolare una risposta immunitaria visiva adattativa, rappresenta un metodo promettente ma ancora in fase di sviluppo.

Implicazioni Etiche e Futuro della Ricerca Visiva Le capacità uniche di individui come Celeste mettono in luce la necessità di strategie etiche e di sicurezza nella raccolta e nell’analisi dei dati visivi. La sua collaborazione con enti di ricerca non commerciali evidenzia un approccio anti-mercificato che potrebbe guidare la scrittura delle future linee guida per il trattamento e la prevenzione di questi virus.

In conclusione, l'emergere dei Nuovi Virus Visivi rappresenta una sfida senza precedenti per la salute mentale e sociale. La classificazione di questi virus, la comprensione dei loro meccanismi e l'adozione di strategie di contrasto efficaci saranno fondamentali nel mitigare le loro potenzialità distruttive e nel preservare l’integrità emotiva di individui e collettivi.

Titolo: "Labile Maiuscolo" di Giorgio Viali - Progetto ibrido - GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

VIRUS

Titre : Les Nouveaux Virus Visuels : Risques, Mécanismes et Classification Pathologique

Résumé : Les nouveaux virus visuels émergent comme des agents pathogènes potentiellement menaçants, dans un contexte de surconsommation de contenus visuels. Ces virus, souvent enchevêtrés dans des formats audiovisuels diffusés massivement, présentent des enjeux psychologiques et sociétaux cruciaux.

Introduction : Dans un monde où l'interaction visuelle est de plus en plus omniprésente, la découverte de nouveaux virus visuels, résultant soit de processus organiques, soit de manipulations en laboratoire, nous amène à reconsidérer la nature même de l'exposition visuelle. Ces HIV (Human Image Viruses) peuvent se propager à travers des clips vidéo, souvent sans lien évident, rendant leur détection et leur classification décisives pour une réponse sanitaire adaptée.

Propriétés Pathogènes des Nouveaux Virus Visuels : Les nouveaux virus visuels peuvent être classés en deux grandes catégories : les virus organiques, développés de manière autonome par la consommation interconnectée de contenus visuels, et les virus synthétiques, conçus par des entités corporatives pour des raisons mercantiles ou socio-politiques. L'exposition à ces agents pathogènes peut engendrer une série de symptômes allant du simple malaise visuel à des troubles psychiques plus graves, inclus dans une classification pathogène inspirée des maladies infectieuses classiques.

Virus Organique : Issus d'une exposition répétitive à des contenus visuels inappropriés, ces virus affectent la perception et l'émotivité des individus, provoquant des blackout neurologiques temporaires ou permanents.

Virus Synthétique : Développés en laboratoire, ces agents sont souvent conçus pour manipuler les émotions de la cible, les rendant particulièrement insidieux. Leur utilisation à des fins de contrôle social peut entraîner des conséquences à long terme sur le bien-être psychologique et relationnel des individus.

Mécanisme de Transmission et Impact Neurologique : À la suite de l'exposition à des clips potentiellement infectés pendant une durée de trois minutes, les sujets peuvent subir des effets néfastes sur leur état neurologique, dont la gravité varie en fonction de la prédisposition individuelle et de la nature du virus visuel. Les vaccins visuels, quant à eux, semblent cibler la neutralisation de ces agents tout en préservant une certaine intégrité de l’émotivité personnelle. Cependant, ces traitements conventionnels s'accompagnent souvent d'effets secondaires tels que l'appauvrissement émotionnel, exacerbant ainsi la problématique de l'inoculation visuelle.

Cas d’Étude - Celeste : Cible idéale pour l'expérimentation, Celeste incarne l'exemple d'une vulnérabilité accrue face à ces virus. Son expérience antérieure d’une exposition extrême aux contenus pornographiques a révélé son talent unique : la capacité de détecter la virulence des virus visuels, qu'ils soient d'origine humaine ou organique. Ses aptitudes se sont affinées, lui permettant de discerner les effets néfastes des clips sur les systèmes neurologiques, tout en servant de catalyseur à des recherches visant à concevoir des vaccins visuels non commerciaux.

Conclusion : Les nouveaux virus visuels représentent un défi inédite dans le domaine de la santé mentale et de l'expérience artistique contemporaine. La classification et la compréhension de ces virus nécessitent une approche systématique, intégrant à la fois la neuroesthétique et la psychologie clinique. La vigilance face à la propagation de ces contenus, ainsi que l'élaboration de traitements adaptés, est essentielle pour prévenir les effets dévastateurs sur l'émotivité individuelle et collective. Une recherche continue dans ce domaine est impérative pour maintenir un équilibre entre l'expérience visuelle riche et la santé psychologique des individus.

GIORGIO VIALI - AUTHOR, SCREENWRITER, PHOTOGRAPHER, FILMMAKER - SCREENPLAY, DRAMATURGY, DRAMATURG - HYBRID TEXTS, HYBRIDIZATIONS, ARTIFICIAL INTELLIGENCE - CINEMA, THEATER, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - WARNING

SOME CONTENT ON THIS WEBPAGE IS THE RESULT OF INTERACTIONS OR HYBRIDIZATIONS BETWEEN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE AUTHOR.

THEREFORE, SOME CONTENT ON THIS PAGE MAY NOT BE ACCURATE OR TRUTHFUL.

CAUTION IS ADVISED, AND IT IS RECOMMENDED TO VERIFY THE INFORMATION PRESENTED

VIXOGRAMMI

在当代视觉传播领域内,新型视觉病毒的出现正引发了广泛而深入的关注。该病毒的传播途径主要是通过短片的快速、随机观看——在短短三分钟内,成千上万条长度不一、可能已受感染的视听片段依次播放,这些片段均由未经专业训练的视觉哨兵所选择。此类片段中可能隐藏着新型视觉病毒,这些病毒既有可能是通过自然演化而生成的,也可能出自于高级视觉基因实验室,由大型企业为商业目的或稀有的社会政治原因操控制作。

在感染视听片段后,受害者通常会接受尚在研发阶段的新型疫苗注射。然而此过程并非无痛,甚至对于被称为“完美试验对象”的人物——例如塞莱斯特而言,也可能经历显著的神经功能障碍。这种神经危机可能表现为几分钟、几小时甚至更长时间的短暂失联,值得注意的是,即便疫苗成功施用,某些受害者也可能因病毒的影响而遭受永久性的心理损害。

塞莱斯特所参与的疫苗筛选遵循的是一种基于顺势疗法的系统性程序。这一过程包括注入微量的感染性视觉内容,让个体能够识别并中和感染元素,且不会对其个人的情感视觉系统造成长期损害。然而,与之形成对比的是,传统药厂生产的量产疫苗尽管能够消灭视觉病毒,却通常要牺牲个体的部分或全部情感视觉功能。

在网络上搜索塞莱斯特的名字,获得的信息寥寥无几:只有几张最近的照片,其情感和社会态度特征已通过专业软件被完全去除。行为学与社会心理学的分析技术日益进步,一张简单的真实照片足以构建出详细而精准的身份分析。网络上的少量可靠信息也只能浅谈她的职业:一名专门研究高级性障碍的治疗师,并附有联系方式。实际上,塞莱斯特在其职业领域内的知名度颇高,她专注于为经历网络性工作后产生我们所称的关系或性障碍的工作者提供康复支持。

关于她的学历信息同样贫乏,仅提及她完成高中学业并在大学学习哲学,后因某些原因退学。更为人所不知且故意隐藏的是,塞莱斯特在视觉及视觉病毒领域具备特殊的才能,这使得她在某种程度上具备了感知能力。正因如此,她才被选为进行新型病毒与疫苗测试的研究对象。

近年来,视觉病毒的迅速传播尤其明显,这一现象尤其是在视觉人工智能掌握了生成完美模拟视觉内容的能力后愈发突出。只需几次点击,任何人都能创造出极具情感激发效果的视觉内容,导致了多种类视觉感染的普遍发生。

塞莱斯特在年轻时曾经历过一次极端的“狂欢式观看”,即长达24小时不间断观看色情内容,导致在其父亲因公外出期间她失去了自我感知。在随后的一个星期里,她经历了一种心理昏迷状态,身体并未遭遇任何生理损害,所有生理机能更是保持良好。这一经历对她产生了深远的影响,使她逐渐意识到自己在视觉敏感性上有着不对称的天赋,进而成为了在病理、市场与社会政治领域的“灵媒”。

尽管她在此领域备受追捧,塞莱斯特仍保持低调的生活方式,大型企业和商业客户都清楚她不参与任何商业项目。出于伦理、审美等原因,她只与少数专注于视觉研究的机构合作,探讨新型视觉疫情及无商业利益的疫苗研发。她在选择合作单位时相当谨慎,只有在其个人能力与自我价值能够带来积极影响的情况下才会与之合作。

在大学研究领域,她同样享有声誉,但她与学术界的合作仅仅局限于对学生及教育工作者的培训。她与新闻机构并无任何联系,甚至没有人知晓她的真实身份。她一直以来都极其重视自身的隐私,与任何保障绝对保密的机构合作,因此在这些圈子里,没有人可以触及她真实的背景信息。

通过与这种视觉影响频繁接触,塞莱斯特逐渐发展出辨别病毒存在与强度的能力,无论其来源是偶然的自然进化还是人为创造的实验室产物。她也具备识别特定病毒是否能够被疫苗所抵制,并判断疫苗是否纯净或隐含副作用的能力,这在市场疫苗中尤为常见。

在这个层面上,塞莱斯特充当了一种被动的检验工具,尽管她未主动参与内容生产,但其感知能力和反应却使得她在接触时成为了能够甄别可能问题的有效手段。她在网络世界中以“SubCeleste”的化名活动,这一名称融合了“顺从”和“塞莱斯特”两者的涵义。

在经历过青少年时期的重大事件后,她还记得另一个小事件:观看拉斯·冯·提尔的影片《命运之波》时发生的小型失联,在一次电影回顾展中,她由于生理与心理的双重反应被迫离场,这令她的朋友颇感惊讶与不解。随着更多次的相似经历,她开始有意识地隔离那些引发昏迷的小片段,这一过程最终形成了一种方法论,从而让她的能力得到了进一步的发展与细化。

TITOLO: LABILE UPPERCASE

AUTORE: GIORGIO VIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

免責聲明 - 警告

本網頁上的某些內容是人工智能與作者之間互動或混合的結果。

因此,本頁面上的某些內容可能不準確或不真實。

建議您要謹慎對待,並建議您核實所提供的信息。

GIORGIO VIALI - AUTHOR, SCREENWRITER, PHOTOGRAPHER, FILMMAKER - SCREENPLAY, DRAMATURGY, DRAMATURG - HYBRID TEXTS, HYBRIDIZATIONS, ARTIFICIAL INTELLIGENCE - CINEMA, THEATER, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - WARNING

SOME CONTENT ON THIS WEBPAGE IS THE RESULT OF INTERACTIONS OR HYBRIDIZATIONS BETWEEN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE AUTHOR.

VISUAL VIRUSES

Title: The Emergence of Visual Viruses: A Threat Assessment and Pathogenic Classification

Abstract In an era marked by rapid advancements in visual media technology, the proliferation of visual viruses has emerged as an alarming public health concern. This paper delineates the nature, classification, and pathogenicity of new visual viruses that have arisen through both organic evolution and synthetic creation. Through the analysis of recent phenomena involving unsolicited visual stimuli, we will explore the potential risks associated with exposure and the current state of preventive measures, particularly the use of visual vaccines.

Introduction The advent of artificial intelligence capable of generating sophisticated visual content has revolutionized personal and commercial media consumption. However, this remarkable evolution has also facilitated the emergence of new pathogenic agents designated as visual viruses. These visual viruses can be transmitted through the rapid presentation of numerous short clips, often curated haphazardly by untrained visual sentinels. In a clinical setting, an exposure scenario involving three minutes of viewing potentially infected clips may instigate the onset of these visual pathogens, leading to a range of neurological and psychological disturbances.

Pathogenic Classification of Visual Viruses Visual viruses can be classified according to their mode of origin and effect on the human visual processing system. The proposed classification system includes the following categories:

Organically Developed Visual Viruses (ODVVs): These viruses evolve naturally through prolonged exposure to traumatic or emotionally charged visual content. They exhibit unique characteristics, manifesting as compulsive viewing behaviors, emotional dysregulation, and cognitive dissonance.

Synthetic Visual Viruses (SVVs): Manufactured within advanced genetic laboratories for commercial or socio-political aims, these viruses are scientifically engineered to exploit emotional triggers and manipulate viewer responses. Their potency can be assessed based on parameters such as viewer susceptibility and the contextual framing of the visual content.

Hybrid Viruses (HVs): These represent a convergence of the organic and synthetic elements, arising from a combination of user-generated content and algorithmically enriched media. They often lead to complex psychological impacts, sometimes resulting in permanent emotional impairments even in cases of effective intervention.

The Role of Visual Vaccines In response to this burgeoning threat, the development of visual vaccines has become a critical preventative measure. Visual vaccines operate on a methodical, homeopathic principle, introducing micro doses of infected visual material to bolster the organism's immune response. These vaccines allow individuals to recognize and neutralize viral components without inflicting lasting damage on their emotional integrity. However, conventional mass-produced visual vaccines often compromise personal emotional responses, thereby rendering the subject less adept at processing genuine visual stimuli.

Case Study: Subject Celeste Celeste serves as a prime example of an individual uniquely positioned to engage with visual virus research due to her advanced perceptual abilities. Having undergone a significant deleterious event of extended binge-watching, she subsequently developed heightened sensitivity to visual pathogens. This capacity allows her to discern not only the presence of specific viruses but also their origin—whether organically developed or synthetically manipulated. Indeed, Celeste's functionality as an evaluation agent in visual vaccine efficacy studies has led to significant advancements in therapeutic approaches to emotional disorders emerging from visual exposure.

Her background as a therapist specializing in advanced sexual disorders further ensures that her expertise extends beyond the clinical realm, bridging research and application in visual virus pathogenicity and intervention strategies.

Conclusion The emergence of visual viruses presents a formidable challenge in contemporary society, necessitating rigorous research and innovative preventive strategies. By classifying these pathogens and developing targeted interventions, such as tailor-made visual vaccines, we can better safeguard human emotional and cognitive well-being. Celeste's role in this emerging field illustrates the intersection of pathogenesis, therapeutic intervention, and the pressing need for continued vigilance as visual media evolves.

Keywords: Visual viruses, pathogenic classification, visual vaccines, neurological impact, emotional integrity, Celeste.

GIORGIO VIALI

AUTHOR, SCREENWRITER, PHOTOGRAPHER, FILMMAKER - SCREENPLAY, DRAMATURGY, DRAMATURG - HYBRID TEXTS, HYBRIDIZATIONS, ARTIFICIAL INTELLIGENCE - CINEMA, THEATER, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - WARNING

SOME CONTENT ON THIS WEBPAGE IS THE RESULT OF INTERACTIONS OR HYBRIDIZATIONS BETWEEN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE AUTHOR.

THEREFORE, SOME CONTENT ON THIS PAGE MAY NOT BE ACCURATE OR TRUTHFUL.

CAUTION IS ADVISED, AND IT IS RECOMMENDED TO VERIFY THE INFORMATION PRESENTED

LABILE UPPERCASE

Review of "Labile Uppercase"

Director: Giorgio Viali

In Giorgio Viali's ambitious film "Labile Uppercase," viewers are transported to a dystopian yet eerily familiar world where visual media is no longer merely a reflection of reality but an agent of emotional manipulation. The film weaves a complex narrative centered around Celeste, a young therapist with a unique gift for identifying and combating visual viruses—manipulative video sequences that can reshape emotions and perceptions. Viali’s storytelling captivates through its exploration of ethics, identity, and the fragility of the human experience in an increasingly technological landscape.

Plot and Themes: The premise of "Labile Uppercase" is provocative and timely, questioning the very essence of authenticity in the age of visual dominance. Celeste’s journey is compelling—her harrowing past involving a psychological coma triggered by unregulated exposure to explicit content adds depth to her character. As she embarks on her mission to select non-commercial vaccines to mitigate the effects of these visual viruses, we see her grapple with her personal ethics against a backdrop of corporate greed and exploitation. The tension escalates when a shadowy corporation seeks to harness her abilities for nefarious purposes, positioning her as both the hero and the ultimate pawn in a game where the stakes rise higher with each twist.

Character Development: Celeste, portrayed with haunting vulnerability, is the film’s beating heart. Her nuanced portrayal brings to life the struggles of a woman caught between her responsibilities as a healer and her own buried traumas. The supporting characters are equally well-developed. Marco, the enigmatic visual geneticist, adds layers of unpredictability, embodying the duality of the scientific pursuit: innovation mingled with moral ambiguity. Elena, a survivor and a symbol of resilience, provides a grounding force amidst Celeste's turmoil, reminding viewers of the humanity that persists even within the darkest of environments.

Cinematic Style: Viali’s direction excels in creating a visual language that mirrors the film's thematic concerns. The Advanced Visual Lab is crafted with sterile precision, embodying the coldness of corporate research as screens flicker with chaotic visual content that reflects Celeste's internal battle. In contrast, Celeste’s Studio radiates warmth, an oasis of emotional connection that invites a deeper understanding of her character. The use of contrasting locales—from the frenetic energy of the Cyber Café to the introspective ambiance of the Retrospective Cinema—intensifies the narrative, leading to a visually striking and thought-provoking experience.

Costume and Visual Elements: The costumes play a pivotal role in establishing character identities and their psychological landscapes. Celeste's soft, neutral tones signify her desire for normalcy and privacy, while Marco's stark white lab coats underline the ethical rigidity he represents. Elena’s vibrant and eclectic attire vividly portrays her spirit and individuality, while the Visual Sentinels’ diverse costumes reflect rebellion and a critique of societal norms. The visual aesthetics of the film successfully immerse the viewer in this intricately crafted universe.

Conclusion: "Labile Uppercase" is a triumph of conceptual filmmaking that challenges viewers to engage with the complexities of emotion and visual manipulation in contemporary society. It raises important questions about our relationship with technology and media, pushing boundaries as Celeste navigates her own limitations and societal expectations. Viali’s deft direction, combined with poignant performances and a thought-provoking script, create an experience that lingers long after the credits roll. For anyone seeking a film that melds deep philosophical inquiry with compelling storytelling, "Labile Uppercase" is a must-watch that resonates with the modern zeitgeist, urging us to reflect on how we perceive and are perceived in an ever-evolving visual landscape.

GIORGIO VIALI - AUTHOR, SCREENWRITER, PHOTOGRAPHER, FILMMAKER - SCREENPLAY, DRAMATURGY, DRAMATURG - HYBRID TEXTS, HYBRIDIZATIONS, ARTIFICIAL INTELLIGENCE - CINEMA, THEATER, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - WARNING

SOME CONTENT ON THIS WEBPAGE IS THE RESULT OF INTERACTIONS OR HYBRIDIZATIONS BETWEEN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE AUTHOR.

THEREFORE, SOME CONTENT ON THIS PAGE MAY NOT BE ACCURATE OR TRUTHFUL.

CAUTION IS ADVISED, AND IT IS RECOMMENDED TO VERIFY THE INFORMATION PRESENTED

LABILE UPPERCASE

在当代视觉传播领域内,新型视觉病毒的出现正引发了广泛而深入的关注。该病毒的传播途径主要是通过短片的快速、随机观看——在短短三分钟内,成千上万条长度不一、可能已受感染的视听片段依次播放,这些片段均由未经专业训练的视觉哨兵所选择。此类片段中可能隐藏着新型视觉病毒,这些病毒既有可能是通过自然演化而生成的,也可能出自于高级视觉基因实验室,由大型企业为商业目的或稀有的社会政治原因操控制作。

在感染视听片段后,受害者通常会接受尚在研发阶段的新型疫苗注射。然而此过程并非无痛,甚至对于被称为“完美试验对象”的人物——例如塞莱斯特而言,也可能经历显著的神经功能障碍。这种神经危机可能表现为几分钟、几小时甚至更长时间的短暂失联,值得注意的是,即便疫苗成功施用,某些受害者也可能因病毒的影响而遭受永久性的心理损害。

塞莱斯特所参与的疫苗筛选遵循的是一种基于顺势疗法的系统性程序。这一过程包括注入微量的感染性视觉内容,让个体能够识别并中和感染元素,且不会对其个人的情感视觉系统造成长期损害。然而,与之形成对比的是,传统药厂生产的量产疫苗尽管能够消灭视觉病毒,却通常要牺牲个体的部分或全部情感视觉功能。

在网络上搜索塞莱斯特的名字,获得的信息寥寥无几:只有几张最近的照片,其情感和社会态度特征已通过专业软件被完全去除。行为学与社会心理学的分析技术日益进步,一张简单的真实照片足以构建出详细而精准的身份分析。网络上的少量可靠信息也只能浅谈她的职业:一名专门研究高级性障碍的治疗师,并附有联系方式。实际上,塞莱斯特在其职业领域内的知名度颇高,她专注于为经历网络性工作后产生我们所称的关系或性障碍的工作者提供康复支持。

关于她的学历信息同样贫乏,仅提及她完成高中学业并在大学学习哲学,后因某些原因退学。更为人所不知且故意隐藏的是,塞莱斯特在视觉及视觉病毒领域具备特殊的才能,这使得她在某种程度上具备了感知能力。正因如此,她才被选为进行新型病毒与疫苗测试的研究对象。

近年来,视觉病毒的迅速传播尤其明显,这一现象尤其是在视觉人工智能掌握了生成完美模拟视觉内容的能力后愈发突出。只需几次点击,任何人都能创造出极具情感激发效果的视觉内容,导致了多种类视觉感染的普遍发生。

塞莱斯特在年轻时曾经历过一次极端的“狂欢式观看”,即长达24小时不间断观看色情内容,导致在其父亲因公外出期间她失去了自我感知。在随后的一个星期里,她经历了一种心理昏迷状态,身体并未遭遇任何生理损害,所有生理机能更是保持良好。这一经历对她产生了深远的影响,使她逐渐意识到自己在视觉敏感性上有着不对称的天赋,进而成为了在病理、市场与社会政治领域的“灵媒”。

尽管她在此领域备受追捧,塞莱斯特仍保持低调的生活方式,大型企业和商业客户都清楚她不参与任何商业项目。出于伦理、审美等原因,她只与少数专注于视觉研究的机构合作,探讨新型视觉疫情及无商业利益的疫苗研发。她在选择合作单位时相当谨慎,只有在其个人能力与自我价值能够带来积极影响的情况下才会与之合作。

在大学研究领域,她同样享有声誉,但她与学术界的合作仅仅局限于对学生及教育工作者的培训。她与新闻机构并无任何联系,甚至没有人知晓她的真实身份。她一直以来都极其重视自身的隐私,与任何保障绝对保密的机构合作,因此在这些圈子里,没有人可以触及她真实的背景信息。

通过与这种视觉影响频繁接触,塞莱斯特逐渐发展出辨别病毒存在与强度的能力,无论其来源是偶然的自然进化还是人为创造的实验室产物。她也具备识别特定病毒是否能够被疫苗所抵制,并判断疫苗是否纯净或隐含副作用的能力,这在市场疫苗中尤为常见。

在这个层面上,塞莱斯特充当了一种被动的检验工具,尽管她未主动参与内容生产,但其感知能力和反应却使得她在接触时成为了能够甄别可能问题的有效手段。她在网络世界中以“SubCeleste”的化名活动,这一名称融合了“顺从”和“塞莱斯特”两者的涵义。

在经历过青少年时期的重大事件后,她还记得另一个小事件:观看拉斯·冯·提尔的影片《命运之波》时发生的小型失联,在一次电影回顾展中,她由于生理与心理的双重反应被迫离场,这令她的朋友颇感惊讶与不解。随着更多次的相似经历,她开始有意识地隔离那些引发昏迷的小片段,这一过程最终形成了一种方法论,从而让她的能力得到了进一步的发展与细化。

TITOLO: LABILE UPPERCASE

AUTORE: GIORGIO VIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

免責聲明 - 警告

本網頁上的某些內容是人工智能與作者之間互動或混合的結果。

因此,本頁面上的某些內容可能不準確或不真實。

建議您要謹慎對待,並建議您核實所提供的信息。

GIORGIO VIALI - AUTHOR, SCREENWRITER, PHOTOGRAPHER, FILMMAKER - SCREENPLAY, DRAMATURGY, DRAMATURG - HYBRID TEXTS, HYBRIDIZATIONS, ARTIFICIAL INTELLIGENCE - CINEMA, THEATER, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - WARNING

SOME CONTENT ON THIS WEBPAGE IS THE RESULT OF INTERACTIONS OR HYBRIDIZATIONS BETWEEN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE AUTHOR.

THEREFORE, SOME CONTENT ON THIS PAGE MAY NOT BE ACCURATE OR TRUTHFUL.

CAUTION IS ADVISED, AND IT IS RECOMMENDED TO VERIFY THE INFORMATION PRESENTED

DIALOGO

enter image description here

DIALOGO

SOTTOCOSTO DI GIORGIO VIALI

IBRIDAZIONI

Dalila: (entra nella stanzetta, si sistema i capelli biondi) Ehi Clara, sei pronta per il nostro show di domani? Non vedo l’ora!

Clara: (siede su una sedia con un libro in mano, alza gli occhi) Ciao Dalila! Sì, sono pronta. Ho pensato a un paio di idee per le scene, ma voglio che il tutto sia molto simbolico.

Dalila: (ridacchia) Simbolico? Dimmi di più! Io pensavo solo di vestirmi da bionda stupida e divertirci un po’... tipo che io non so niente di niente!

Clara: (sorridendo) Perfetto! Il contrasto tra il tuo personaggio e il mio funzionerà alla grande. Io posso essere l’intellettuale, la tua guida in questo mondo... un po’ come un film di Fellini, dove il sogno incontra la realtà.

Dalila: (annuisce) Ok, quindi io sarò la bionda ignorante che fa domande stupide, mentre tu rispondi in modo molto complicato e filosofico. Potremmo anche aggiungere qualche citazione!

Clara: Esatto, potremmo intrecciare frasi come "La vita è come un film, ma senza un copione", e tu potresti rispondere "Che significa? Io voglio solo divertirti!"

Dalila: (si sistema le unghie) E per quanto riguarda i costumi? Io pensavo a qualcosa di super sexy e da bambola. Un vestito rosa, magari, con delle calze a rete.

Clara: Perfetto! Io invece potrei indossare qualcosa di più scuro, tipo una camicia bianca con un blazer, per sembrare seria e intellettuale. Magari anche un paio di occhiali da lettura!

Dalila: (ride) Sì! Gli occhiali da lettura! E poi, quando parli, puoi fare delle smorfie serie mentre io sbatto le palpebre con l’aria da stupida!

Clara: (annuisce) E potremmo costruire la tensione nelle scene! Potresti far finta di essere confusa dai miei discorsi e io cercherò di spiegarti cose sempre più astruse.

Dalila: (facendo un gesto teatrale) “Ma perché il cielo è blu, Clara? Non lo capisco!” E tu: “Perché l’assoluto è una costruzione sociale!”

Clara: (ride) Esatto! E poi, potremmo anche rompere la quarta parete, interagendo con il pubblico e chiedendo le loro opinioni su queste ‘questioni esistenziali’.

Dalila: (entusiasta) Mi piace! Dobbiamo farlo divertente, ma anche un po’ provocatorio. Sarà un bel mix!

Clara: (guardando l'orologio) Dobbiamo solo assicurarci di provare tutto prima di andare in live. La chimica deve essere perfetta!

Dalila: (sorridendo) Sì, voglio che il pubblico si diverta tanto quanto noi! Chissà, magari riusciremo a farli pensare un po'!

Clara: Ecco, questa è la nostra missione. Siamo pronte a sfidare le aspettative!

Dalila: (facendo un gesto di approvazione) Non vedo l’ora, Clara! Sarà epico!

NORDEST #VENETO #CASTING #MOSTRADELCINEMA #VENEZIA82 #CINEMA #ONTOLOGIAVISIVA #SPERIMENTAZIONE #IBRIDAZIONI #CINEMASPERIMENTALE #ARTE #VIDEOARTE #VIDEO #PRODUZIONECINEMATOGRAFICA #ZEROBUDGET #CASTINGCINEMA #SCENEGGIATURA #SCENEGGIATORE #SCENEGGIATRICE #CONTROVISIONI #MONOTEATRO #ATTRICE #ATTORE #COMPARSE #VICENZA #VERONA #PADOVA #TREVISO #VENEZIA #MESTRE #DOCUMENTARIO #CINEMASOCIALE #SERVIZIOURBANO #EURIDICESTREAM #DRAMMA #MELODRAMMA #SOTTOCOSTO #USOIMPROPRIO #CORPO #CORPOSOCIALE #SOCIALMEDIA

IMMAGINO PERSONAGGI e TRAMA.

Poi PRODUCO dei CONTENITORI dove esporre questi ELEMENTI.

Ed ELABORO VARIAZIONI.

Questa PRODUZIONE è un SERVIZIO.

PRODUCO STRUTTURE MEDIATICHE per forzare INTERAZIONI. O MICRO INTERAZIONI INTERAZIONI FOTOGRAFICHE, CINEMATOGRAFICE, DI PERFORMANCE.

LE STORIE E LE SITUAZIONI sono IBRIDATE

Nel senso che lo sviluppo può essere realizzato con INTERAZIONI con l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, VIDEOMAKER

PRECARIO - VICENZA

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

ROMANZO ROSA

IL CIELO DI MAGGIO

Sotto il cielo di maggio

Marta si trovava nel suo angolo preferito della città, quel caffè nascosto tra le viuzze del centro, dove l’aria sapeva di fiori di ciliegio e il profumo del caffè tostato si mescolava con le note di una melodia lontana. Era una mattina di maggio, e il sole si faceva strada tra le foglie, proiettando ombre danzanti sui tavolini all’aperto, dove la gente chiacchierava e sorrideva, ignara della solitudine che lei portava nel cuore.

Da qualche mese, Marta aveva cominciato a scrivere un romanzo. O meglio, aveva tentato di farlo. La sua mente era un labirinto di parole e una ragnatela di emozioni, ma ogni volta che cercava di mettere nero su bianco, si bloccava. Era come se le manchi una chiave per aprire la porta dell'ispirazione, e questo pensiero la tormentava, peggiorando la sua sensazione di impotenza.

Ma quel giorno, mentre sorseggiava il suo caffè macchiato, il destino decise di riportarle un pizzico di magia. Un uomo si sedette al tavolo accanto. Era alto, con i capelli scuri come la notte e un sorriso che sembrava promettere avventure. Marta lo osservò di nascosto, affascinata dalla sua presenza carismatica. Dopo qualche istante, lui si accorse di lei e le porse un sorriso caloroso, un gesto semplice ma carico di significato.

“Posso sedermi?” le chiese.

Marta annuì, il cuore che batteva più forte. Si presentò come Luca, un scrittore in cerca di quiete per terminare il suo romanzo. La coincidenza la stupì, una scintilla si accese tra di loro nel momento in cui iniziarono a parlare. Le parole fluivano come l’acqua di un fiume, e il tempo sembrava essersi fermato. Raccontarono i loro sogni, le paure e le frustrazioni legate alla scrittura. Ogni risata condivideva un pezzo di sé, e Marta si sentiva sempre meno sola.

I giorni si trasformarono in settimane, e la loro amicizia si fece più profonda. Si incontravano nel caffè, passeggiavano nei parchi, condividevano cene a lume di candela. Luca era diventato il suo ispiratore, la sua luce. Ogni parola che le sussurrava rese la sua scrittura più fluida, più vera. La sua anima sembrava nutrirsi della presenza dell’altro, come una pianta assetata d’acqua in un giorno di sole.

Ma con l’arrivo dell’estate, Marta iniziò a percepire una leggera inquietudine. Le emozioni che provava erano più di una semplice amicizia, e il suo cuore si trovava in conflitto con la ragione. Non voleva rovinare ciò che avevano costruito, temeva che una confessione potesse allontanarlo. Così, decise di tenere le sue sensazioni per sé.

Un pomeriggio, mentre erano seduti su una panchina nel parco, Luca parlò di un'opportunità di lavoro che lo avrebbe portato lontano, in una città diversa. Le sue parole colpirono Marta come un fulmine: il suo cuore si strinse. La paura di perderlo si mescolava con il desiderio di essere sincera. Ma cosa avrebbe dovuto fare? Rischiare tutto? O continuare a vivere in questa dolce illusione?

La sera prima della partenza, la città brillava di luci calde e il profumo dei fiori riempiva l’aria. Marta sapeva di dover parlare. Ma quando si guardarono negli occhi, e quel silenzio tra di loro divenne carico di significato, non ebbe il coraggio di rompere l’incantesimo. Si abbracciarono, e quell’abbraccio sembrò durare un'eternità, come se entrambi sapessero che quel momento sarebbe stato inciso nel loro cuore per sempre.

Il giorno dopo, Marta lo vide partire. E mentre lo faceva, una parte di lei si sentì svuotata, ma un’altra sapì che era stata fortunata a vivere quel legame speciale. Decise di scrivere. Scrivere di loro, del loro amore non detto, delle emozioni che attraversavano le sue parole come un brivido. In quel momento, capì che le storie più belle non sempre si concludono con un “felice per sempre”, ma con una dolce malinconia che accompagna il ricordo di un amore che, seppur fugace, è stato intenso e vero.

E così, sotto il cielo di maggio, Marta scrisse, lasciando che le parole danzassero sulla pagina, come se parte del suo cuore fosse rimasto lì con Luca, in quel caffè, in quella città che ora era testimone di un amore che sfidava il tempo.

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

MICROFILM

MICRO FILM

CINEMA

Il panorama attuale del cinema sembra muoversi lungo un filo sottile tra la compressione e l'espansione della narrazione. Da un lato, la crescente popolarità di contenuti brevi, come quelli su piattaforme come TikTok e YouTube, segna una chiara preferenza del pubblico per la fruizione rapida e immediata, adattandosi così alle abitudini di vita moderne dove il tempo è un lusso raro. Questo fenomeno ha spinto i produttori a investire sempre di più nella realizzazione di cortometraggi, particolarmente nella fascia di mercato orientale, dove i brevi video riescono a catturare l'attenzione di un pubblico in movimento, trasformando la periferia della produzione cinematografica in un'area altamente redditizia.

Dall'altro lato, si assiste a un'inversione di tendenza, con film che si allungano sempre più, superando le tre ore di durata. Questo cambiamento potrebbe sembrare paradossale in un'epoca di contenuti rapidi, ma riflette una volontà di esplorazione narrativa più profonda e complessa. La domanda sorge spontanea: siamo di fronte a un tentativo di affermazione del cinema tradizionale di fronte alla concorrenza delle serie TV e dei formati brevi? O piuttosto a una nuova fase evolutiva del linguaggio cinematografico, in cui i registi cercano di sfruttare lunghe narrazioni per sviluppare trame intricate e personaggi sfaccettati?

La risposta potrebbe risiedere nel desiderio di alcuni autori di spingersi oltre i confini convenzionali, di utilizzare il tempo come un elemento narrativo potente e di ricercare maggiore libertà creativa. Le lunghe durate possono permettere una maggiore profondità di esplorazione tematica e caratteriale, assecondando così le ambizioni artistiche di chi lavora nel cinema. In questo contesto, diventa evidente che il cinema non sta semplicemente subendo l'influenza dei mezzi digitali e delle nuove preferenze del pubblico, ma sta anche cercando di ridefinire se stesso, confrontandosi con le nuove modalità di consumo e proponendo nuove esperienze di visione.

In definitiva, il cinema contemporaneo sembra trovarsi in un momento di trasformazione, intrappolato tra l'esigenza di adattarsi a un pubblico frenetico e il desiderio di abbracciare forme narrative sempre più ambiziose e articolate. L'evoluzione di questo settore sarà interessante da osservare, poiché determinerà come i film continueranno a dialogare con le nuove piattaforme e a rispondere alle mutanti aspettative degli spettatori.

Il fenomeno dei micro-film è un riflesso inquietante e affascinante di una società in continua evoluzione, in cui il tempo e l'attenzione si sono trasformati in risorse sempre più scarse. In un'epoca in cui la fruizione dei contenuti audiovisivi avviene principalmente attraverso dispositivi portatili e piattaforme social, i film si accorciano, si condensano, e si adattano come mai prima d'ora alle esigenze di una cultura del sollievo immediato. Essi si presentano come piccole pillole visive, brevi racconti che devono catturare l'attenzione in un batter d'occhio e mantenere l'interesse in una corsa contro il tempo e l'oversaturation di stimoli.

L'aumento della produzione di questi micro-film rivela una trasformazione nei paradigmi narrativi e comunicativi. Non più spazi scenici imponenti e trame articolate, ma narrazioni sinteticamente espressive, un compendio di emozioni e significati racchiusi in pochi secondi di celluloide virtuale. La semplificazione, apparentemente un atto di riduzionismo, si trasforma in una forma d'arte unica: è l'essenza dell'esperienza umana distillata, il ritratto della condizione contemporanea che, bloccata tra il desiderio di connessione e l'apatia del sovraccarico informativo, si adatta a questo nuovo modo di raccontare.

Questi micro-film, espressione di una fruizione istantanea e divorante, non possono però essere letti esclusivamente come una mera risposta al contesto tecnologico. Essi incarnano una riflessione profonda sui valori della società contemporanea, sull'importanza della velocità e della concisione, ma anche sull'ossessione del "like", del consenso immediato. La narrazione diventa così un interrogativo senza risposta: quale significato può emergere da un racconto che è già concluso prima ancora che possa essere compreso? I messaggi che si concentrano nell'istante, nel qui e ora, chiedono ai loro fruitori di abbracciare la superficialità, limitando il tempo di introspezione e sperimentazione.

D'altro canto, osservando l'altra estremità del cambiamento, assistiamo a un'interessante paradossalità: mentre si intensifica la produzione di micro-film, si assiste anche a un'espansione delle narrazioni tradizionali, lungometraggi e serie che si dedicano a sviluppare trame sempre più complesse. Questa dualità riflette una tensione intrinseca, un dialogo continuo tra il desiderio di consumi rapidi e una ricerca di contenuti significativi che sfidano il tempo. Le storie lunghe, elaborate e articolate offrono al pubblico un'esperienza riflessiva, la possibilità di immergersi in universi narrativi ampi e dettagliati, di esplorare con calma le sfumature dell'essere umano.

Si prospetta quindi la questione: quale futuro aspetta il cinema in questa polarità? Saranno i micro-film destinati a dominare il panorama, trasformando l'arte della narrazione in un frullato di attimi? O, al contrario, riuscirà l'arte cinematografica a preservare e valorizzare le forme lunghe e profonde di racconto, rimanendo un baluardo di autenticità in un'epoca di frammentazione?

La risposta non è semplice e, tuttavia, è in questo dilemma che risiede la ricchezza dell'esperienza cinematografica contemporanea. Come rifugiati di un tempo sospeso, i micro-film ci invitano a riflettere sulla natura del nostro tempo e sulla qualità del nostro sguardo. La scelta che abbiamo di fronte è quella di trovare un equilibrio tra la brevità e la complessità, tra la superficialità e la profondità, per esplorare le molteplici possibilità narrative che si presentano in questa era di rapide trasformazioni.

Da un lato, i film si fanno sempre più piccoli – brevi o brevissimi – per adattarsi ai nuovi contenitori: non più le sale cinematografiche tradizionali, ma neanche gli schermi domestici attraverso i quali si accede ai contenuti degli streamers, ma quelli che si definiscono i social: Instagram, ma ancor più TikTok e soprattutto YouTube, che recenti indagini di mercato segnalano come la piattaforma più frequentata dai giovani e dai consumatori di video di qualunque natura e durata.

La conferma proviene indirettamente anche dai racconti di un produttore cinese, incontrato in uno dei tanti utili viaggi esplorativi che si fanno ogni anno, dai quali si evince che i maggiori profitti delle case di produzione in attività fra Pechino e Hong Kong provengano ormai dalla realizzazioni di brevissimi cortometraggi (di durata limitata e budget ridotti), offerti su Internet per pochi centesimi alle moltitudini di persone che giornalmente trascorrono lunghi periodi di tempo negli spostamenti casa-lavoro con gli occhi incollati agli schermi dei cellulari. Se questi micro-film – che non si vedranno probabilmente mai in un festival di cinema – rappresentano la novità più significativa e insospettata dell’evoluzione della specie, all’altro capo della trasformazione assistiamo invece all’espansione della durata e delle convenzioni narrative tradizionali.

Di quest’ultima variazione morfologica avevamo già iniziato a prendere coscienza, perché non sfugge a nessuno che i film si stiano facendo sempre più lunghi, raggiungendo e talvolta superando le tre ore. Gli esempi di questa vera e propria escalation temporale sono sempre più numerosi, al punto da indurre a ritenere che non siamo più di fronte a semplici eccezioni (peraltro sempre esistite: si pensi a Via col vento e al Giorno più lungo, per fare solo due esempi), ma all’avvio di un processo destinato a imporre un nuovo parametro spettacolare. In questa sede non è tanto interessante discutere se tutto ciò sia la conseguenza dell’influenza stilistica e narrativa esercitata dalle serie televisive, massicciamente proposte dagli streamers e altrettanto massicciamente consumate dagli spettatori domestici, o di un tentativo da parte dei produttori cinematografici di contrastarne la concorrenza tentando un disperato ricorso alle stesse armi. Interessa invece rilevare come un numero crescente di autori cinematografici si lascino tentare – non tanto o non solo per ragioni economiche – dalle lusinghe che la sperimentazione di un nuovo formato offre alle loro possibilità creative.

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

LOOP

LOOP

LOOP VISIVO La comparazione tra i loop degli anni settanta, in particolare quelli creati da Shaun Costello, e i reel su Instagram e i video verticali su TikTok, può essere approfondita sotto vari aspetti, come l'estetica, il formato, la fruizione e le implicazioni filosofiche.

Estetica Loop degli anni Settanta (Shaun Costello):

Formato e Stile: I loop, come quelli di Shaun Costello, erano caratterizzati da una produzione artigianale e da una forte componente di sperimentazione estetica. Spesso erano girati in pellicola e presentavano un'estetica visiva che rifletteva la cultura del tempo, con un uso di colori saturi e forme geometriche che richiamavano il movimento psichedelico e la cultura underground. Contenuti: Traevano ispirazione da film erotici e arte visiva; erano pensati per essere ripetuti, creando un effetto ipnotico. L’enfasi era sull’atto, la sensualità e la ripetizione, spesso con una narrazione minimale. Reel e TikTok:

Formato e Stile: Questi video sono creati principalmente per essere fruibili in un formato verticale su dispositivi mobili, il che favorisce una rapida successione di immagini e contenuti. L'estetica è generalmente molto più raffinata e curata rispetto agli anni settanta, con un’abbondanza di effetti visivi e filtri digitali. Contenuti: Si va da contenuti di intrattenimento a clip virali, tutorial e sketch comici. L'aspetto narrativo è spesso più centrale, e c'è una maggiore varietà di stili. I contenuti sono progettati per essere consumati in modo rapido e per attirare l'attenzione immediatamente. Filosofia della Fruiizone Loop degli anni Settanta:

Ritmo e Ripetizione: L’idea di ripetizione nei loop di Costello e di altri è collegata a una sorta di meditazione visiva. La ripetizione invita lo spettatore a immergersi nel momento, offrendo una riflessione sul desiderio e l'ossessione. Arte vs. Intrattenimento: Questi lavori erano spesso considerati un ponte tra arte e pornografia, dove l’atto di guardare diventa un’esperienza estetica e intellettuale più che semplicemente un consumo di intrattenimento. Reel e TikTok:

Instantaneità e Scarcity: La fruizione di reel e video TikTok è caratterizzata da un ritmo accelerato e dalla necessità di catturare l’attenzione in pochi secondi. Il consumatore è portato a navigare velocemente tra i contenuti, creando una sorta di cultura della superficialità. Community e Viralità: La creazione e la condivisione virale promuovono l’idea di comunità e di interazione, ma talvolta a scapito della profondità. La pressione per la produzione continua e il successo immediato può trasformare il creatore in un “performer” piuttosto che in un artista. Considerazioni Conclusive In sintesi, sebbene i loop degli anni settanta e i video su piattaforme moderne come Instagram e TikTok condividano alcune similitudini nella loro brevità e nella potenziale per l'espressione di contenuti sensuali, ci sono differenze significative nelle loro realizzazioni estetiche e nel loro impatto filosofico. I loop di Costello rappresentano un periodo in cui la pornografia e l'arte si mescolavano, invitando a una riflessione più profonda, mentre i video moderni tendono a privilegiare la velocità, la viralità e l'intrattenimento istantaneo, a volte a scapito della sostanza.

Questo confronto mette in evidenza come l'evoluzione dei media e delle pratiche di consumo riflette le mutevoli dinamiche culturali e sociali, rivelando la complessità della relazione tra arte, desiderio e tecnologia.

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.