ZONA RISERVATA

enter image description here

ZONA RISERVATA

GIORGIO VIALI

In una società distopica alcuni uomini vivono isolati. Non vogliono avere contatti con le donne. Terrorizzati dalla possibilità di esser accusati di molestie o di comportamenti inadeguati o sessisti. Le leggi approvate ed in vigore assicurano massima tutela alle donne e qualsiasi loro segnalazione o accusa porta quasi automaticamente ad una condanna e ad una sorta di esclusione morale dalla società, dal lavoro e da una vita deignitosa dei maschi accusati o segnalati. Quando non porta direttamente in carcere. In una situazione carceraria altamente ostile, come la società, nei confronti di chi ha commesso crimini contro le donne.

Alcuni uomini hanno deciso di evitare nel modo più completo qualsiasi contatto con le donne. Per evitare di poter incorrere in qualsiasi segnalazione o accusa.

La loro vita sociale si svolge quindi in ambienti accuratamente selezionati. Dove è assicurata la presenza di soli uomini. E le donne non sono assolutamente ammesse. Il lavoro di questo gruppo di uomini si svolge per lo più da remoto. E quindi anche in questa area non hanno contatto alcuno con persone femminili.

Il nostro protagonista è ormai tre anni che non incontra fisicamente una donna. Ed evita accuratamente di farlo. Evita di muoversi in ambienti pubblici in cui è possibile entrare in contatto con donne. Lavora esclusivamente da casa. Ha persone/corrieri che si occupano di mansioni che non possono essere svolte da remoto.

Il divertimento sessuale lo trova solo online. E mai con contatti diretti con performer femminili. In spazi in cui non è possibile alcuna interazione. In spazi in cui non è possibili per le donne dimostrare che ci sia stata una qualche relazione visiva o verbale o fisica. O semplicemente psicologica.

Frequenta un gruppo di amici e pochi locali di divertimento che assicurano un livello certo e definitivo di assenza di donne.

Una giornalista (donna) decide di fare un servizio giornalistico su questo fenomeno sociale. Si traveste da uomo e inizia a frequentare uno di questo club per soli uomini in cui incontra il nostro protagonista.

Autore: Giorgio Viali

Data: 22/11/2023

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER, VIDEOMAKER, SCENEGGIATORE - ROMANZO, DRAMMA, PSICODRAMMA, RACCONTO, FOTORACCONTO, FOTOROMANZO, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI - FOTORITRATTO, FOTOSERVIZIO, VIDEAZIONI - CINEMA, TEATRO, PERFORMANCE, SOCIAL MEDIA.

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

CINEMA #CASTING #SERVIZIOURBANO #CINEMASOCIALE #LIETOFINE #GIORGIOVIALI #VENETOFILM #MEDIAMETROPOLI #VICENZA #PADOVA #VERONA #TREVISO #CONTROVISIONE #CORPOSOCIALE #USOIMPROPRIO #MONOTEATRO #MONOLOGO #FOTOGRAFIA #SOCIALMEDIA #SOTTOCOSTO #SOCIOLOGIA #TEATRO #EURIDICESTREAM #PERSEFONE #ORFEO #ANTISTATO

ALTERAZIONI

enter image description here

GIORGIO VIALI

INNESTI DI RICORDI

VIXOGRAMMI, VIXOGRAMMA

Questa iniezione permette di innestare ricordi specifici nella mente delle persone, in modo che vengano percepiti come parte della loro realtà. I ricordi innestati sono temporanei e si riferiscono a fatti appena accaduti. A differenza di altre opere di fantascienza come Matrix o Existenz, non si tratta di uno stato di elaborazione mentale mentre il corpo è inattivo o di un mondo immaginativo e protetto durante il sonno. Inoltre, a differenza di Blade Runner 2049, i ricordi possono essere innestati non solo nei replicanti, ma anche nelle persone comuni. Ci sono persone che creano questi ricordi in un ambiente digitale e virtuale, e i ricordi possono essere innestati in qualsiasi momento, non necessariamente durante il momento della creazione. Non si tratta di un'alterazione visiva forzata come in Anon o di un mondo del videogioco come in Nirvana. I ricordi innestati nella mente delle persone sono percepiti come reali, ma non rappresentano una realtà parallela o un mondo dei sogni. Potremmo trarre l'idea del "ricordo dentro il ricordo" da Inception. In definitiva, questa rappresentazione semiologica e interpretativa della distopia e della fantascienza prevede una combinazione di fattori biologici concreti (l'iniezione) e fattori virtuali e visivi o visionari. Tuttavia, l'iniezione è limitata, può essere utilizzata solo una volta su un solo individuo.

Questo nuovo prodotto ha suscitato pertanto un ampio dibattito etico e legale. Da un lato, vi è chi sostiene che l'uso di questi Ricordi sia un'invasione della sfera personale e mentale delle persone, nonché una manipolazione dei loro ricordi e percezioni. Dall'altro lato, ci sono coloro che vedono grandi benefici nella possibilità di utilizzare questa tecnologia per scopi formativi, terapeutici e di intrattenimento. Dal punto di vista dell'industria dell'intrattenimento, l'utilizzo dei Ricordi può portare a nuove dimensioni nell'esperienza dei fruitori, consentendo loro di vivere storie attraverso i ricordi innestati, immergendosi completamente nel mondo creato dagli autori. Questo apre la strada a una maggiore connessione emozionale e coinvolgimento del pubblico.

Tuttavia, occorre considerare le implicazioni legali e etiche di questo sviluppo tecnologico. Ad esempio, l'uso dei Ricordi per fini criminali potrebbe avere conseguenze devastanti. Inoltre, la possibilità di manipolare i ricordi può sollevare domande sulla libertà individuale e sull'autenticità delle esperienze umane. La questione dei diritti d'autore potrebbe anche sorgere nell'industria dell'intrattenimento, poiché i Ricordi possono essere costruiti utilizzando personaggi e situazioni protetti da copyright.

È quindi necessario istituire regole rigorose e normative che regolamentino l'uso di questa tecnologia. Monitoraggio e controllo accurati devono essere implementati per garantire che i Ricordi siano utilizzati in modo responsabile e nel rispetto dei diritti delle persone.

In conclusione, l'utilizzo di Ricordi artificiali iniettati nella mente delle persone apre scenari interessanti e potenzialmente benefici nel campo della selezione del personale, della formazione, della terapia e dell'intrattenimento. Tuttavia, deve essere affrontato con attenzione per evitare abusi e garantire la protezione dei diritti e della sfera individuale delle persone.

In un contesto distopico, la protagonista si trova di fronte a una sfida enorme. Deve costruire dei Ricordi per contrastare un Gruppo di attivisti politici che sta utilizzando la tecnologia per destabilizzare la Società. Per fare ciò, la protagonista si reca al laboratorio dove i Ricordi vengono creati. Qui, insieme a un team di esperti, sviluppa una serie di eventi che la portano a scoprire l'identità e la posizione dei membri del Gruppo.

Una volta che i Ricordi sono pronti, la protagonista si sottopone all'iniezione, inglobando nella sua mente i Ricordi appositamente creati. Ora, con i nuovi Ricordi, la protagonista può rivivere esperienze specifiche, che le permettono di ottenere nuove informazioni e indizi per contrastare il Gruppo.

Attraverso questa serie di esperienze simulate, la protagonista si avvicina sempre di più alla verità e riesce a scoprire i piani del Gruppo di attivisti politici. Utilizzando i Ricordi come arma, riesce a mettere in atto strategie contro di loro e a neutralizzare la loro minaccia.

Tuttavia, durante questa missione, la protagonista deve affrontare un conflitto interiore. I Ricordi che si è iniettata, pur avendo una durata limitata, lasciano un segno indelebile nella sua mente. Si chiede se i Ricordi alterati stiano influenzando la sua percezione della realtà e se riuscirà mai a distinguere ciò che è vero da ciò che è stato iniettato nella sua mente. Questo conflitto interiore aumenta la tensione e la suspense della storia, mettendo in discussione la stessa identità della protagonista.

Mentre combatte contro il Gruppo di attivisti politici, la protagonista si trova coinvolta in un mondo di manipolazione e inganni, in cui i confini tra realtà e illusioni diventano sempre più labili. Riuscirà a trovare un equilibrio tra i Ricordi artificiali e la sua vera identità? E, alla fine, sarà in grado di fermare il Gruppo e ripristinare l'ordine nella Società?

La storia si sviluppa in un'imponente lotta per la verità e la libertà, in cui i confini della realtà vengono messi in discussione e i Ricordi diventano uno strumento duplice, sia arma che vulnerabilità. La protagonista, costretta ad affrontare la sua stessa mente manipolata, diventa un simbolo di speranza e coraggio in un mondo distorto e controllato dalla tecnologia dei Ricordi.

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER, VIDEOMAKER, SCENEGGIATORE - ROMANZO, DRAMMA, PSICODRAMMA, RACCONTO, FOTORACCONTO, FOTOROMANZO, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI - FOTORITRATTO, FOTOSERVIZIO, VIDEAZIONI - CINEMA, TEATRO, PERFORMANCE, SOCIAL MEDIA.

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

CINEMA #CASTING #SERVIZIOURBANO #CINEMASOCIALE #LIETOFINE #GIORGIOVIALI #VENETOFILM #MEDIAMETROPOLI #VICENZA #PADOVA #VERONA #TREVISO #CONTROVISIONE #CORPOSOCIALE #USOIMPROPRIO #MONOTEATRO #MONOLOGO #FOTOGRAFIA #SOCIALMEDIA #SOTTOCOSTO #SOCIOLOGIA #TEATRO #EURIDICESTREAM #PERSEFONE #ORFEO #ANTISTATO

ALTERAZIONI

FINO ALLA FINE

SPUNTI PER UNA RIELABORAZIONE

GIORGIO VIALI

Questo film del 1999, diretto da Wim Wenders, si intitola "Fino alla fine del mondo" ed è ambientato in un contesto futuristico in cui un satellite minaccia la Terra. La trama ruota attorno all'incontro di Claire e Trevor (Sam Farber), che iniziano una storia d'amore nonostante l'uomo sia coinvolto in una fuga misteriosa. Trevor è il figlio di Henry, inventore di una telecamera speciale per non vedenti, e sua madre Edith è non vedente. Nel corso del film, i protagonisti attraversano diverse città come Lisbona, Mosca e Tokio, mentre sono inseguiti dagli agenti dei servizi segreti. Arrivati in Australia, dove vivono nascosti Henry e sua moglie, scoprono una crisi globale delle macchine e consegnano la telecamera all'inventore. Tuttavia, l'idea di Henry di modificare la macchina per materializzare i sogni e far emergere le pulsioni nascoste dell'animo umano porta alla morte di Edith. Claire e Trevor si offrono come cavia per un nuovo esperimento, finendo per cadere in una dipendenza dai loro sogni. Wim Wenders ha lavorato a questo film per molto tempo, fin dal 1977, e si sforza di creare un linguaggio visivo che eleva le immagini oniriche a un livello pittorico. Il risultato è descritto come altamente suggestivo e drammatico, anche se alcune critiche sostengono che sia eccessivamente intellettuale. La trama si sviluppa in quattro continenti e include elementi di road movie, thriller e fantascienza, con riferimenti a registi come Fritz Lang, Jacques Tourneur, Ingmar Bergman e Yasujirō Ozu, anche attraverso l'utilizzo di attori simbolo del loro cinema. Inizialmente, il ruolo interpretato da William Hurt era stato pensato per Sam Shepard.

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER, VIDEOMAKER, SCENEGGIATORE - ROMANZO, DRAMMA, PSICODRAMMA, RACCONTO, FOTORACCONTO, FOTOROMANZO, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI - FOTORITRATTO, FOTOSERVIZIO, VIDEAZIONI - CINEMA, TEATRO, PERFORMANCE, SOCIAL MEDIA.

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI

Giorgio Viali, Filmmaker, Fotografo, Sceneggiatore - Vicenza

Uno dei più interessanti registi e videomaker indipendenti nel panorama del cinema urbano underground è sicuramente Giorgio Viali. Filmmaker precario, data la mancanza di un supporto finanziario stabile o di uno studio cinematografico, ma è proprio questa situazione che gli permette di esprimere la sua creatività in maniera autentica e senza vincoli. Giorgio Viali, con un budget limitato, si avventura nelle strade della città e ambienta scene e visioni in parcheggi sotterranei, sottopassaggi e zone urbane dimenticate o anonime. Questi luoghi, spesso trascurati, diventano il set perfetto per i suoi film che si immergono nella realtà più grezza e autentica delle metropoli.

Ciò che più colpisce nei lavori di Giorgio Viali è la sua attenzione alle protagoniste femminili. Scritte e interpretate con cura, queste figure sono donne dalla personalità complessa e profonda, che affrontano i loro demoni interiori e le sfide della vita in una società frenetica e spesso alienante. Sono donne forti e allo stesso tempo sensibili e deboli, capaci di trasformare ambienti banali in spazi di libertà e di rinascita.

Le sceneggiature di Giorgio Viali sono spesso caratterizzate da dialoghi minimalisti e situazioni che sfuggono agli schemi tradizionali del cinema. Il suo approccio sperimentale si manifesta nella struttura narrativa non lineare, nell'uso audace della fotografia e nella colonna sonora. Il risultato finale sono film viscerali e coinvolgenti, capaci di toccare le corde più profonde dell'anima dello spettatore.

Giorgio Viali ha guadagnato una certa fama nella comunità underground, con alcune delle sue opere presentate in piccoli cinema d'arte. La sua dedizione alla sua arte è palpabile in ogni suo film, e la sua maestria nel creare atmosfere uniche e coinvolgenti è sempre più riconosciuta e apprezzata.

Con il suo cinema urbano underground, riesce a comunicare sensazioni profonde e ad esplorare tematiche sociali importanti, mettendo al centro protagoniste femminili coraggiose. Il suo talento nel raccontare storie "al confine" e il suo stile sperimentale si confrontano quotidianamente con le sfide e gli ostacoli che la Società odierna presenta.

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER, VIDEOMAKER, SCENEGGIATORE - ROMANZO, DRAMMA, PSICODRAMMA, RACCONTO, FOTORACCONTO, FOTOROMANZO, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI - FOTORITRATTO, FOTOSERVIZIO, VIDEAZIONI - CINEMA, TEATRO, PERFORMANCE, SOCIAL MEDIA.

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

CINEMA #CASTING #SERVIZIOURBANO #CINEMASOCIALE #LIETOFINE #GIORGIOVIALI #VENETOFILM #MEDIAMETROPOLI #VICENZA #PADOVA #VERONA #TREVISO #CONTROVISIONE #CORPOSOCIALE #USOIMPROPRIO #MONOTEATRO #MONOLOGO #FOTOGRAFIA #SOCIALMEDIA #SOTTOCOSTO #SOCIOLOGIA #TEATRO #EURIDICESTREAM #PERSEFONE #ORFEO #ANTISTATO

ORFEO

enter image description here

ORFEO

EDIZIONI SOTTOCOSTO

Gli occhi profondi come l’abisso, che non raccontano solo storie di amore, ma anche di oscure tentazioni. Le sue relazioni sono fugaci e superficiali, alimentate da un desiderio smodato di avventure occasionali. Orfeo non cerca l'amore vero; per lui le donne sono solo un mezzo per saziare la sua brama di piacere e la sua insaziabile sete di vita, ma il suo charme lo rende irresistibile.

Le sue esplorazioni oniriche lo portano a discendere negli Inferi – non solo in un viaggio mistico, ma come una metafora di tutto ciò che è oscuro e imperfetto nel suo animo. Alla ricerca di esperienze trasgressive e incontri fugaci.

Nonostante la sua volgarità, il lettore è costretto a chiedersi se Orfeo possa redimersi. Le donne si trovano irresistibilmente attratte da lui, incapaci di resistere al suo fascino magnetico, ma nel profondo, si chiedono se vale la pena lasciare che un uomo così rozzo e profittatore entri nelle loro vite.


EDIZIONI: SOTTOCOSTO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

EURIDICE

enter image description here

EURIDICE

SOTTOCOSTO EDIZIONI

Euridice è attratta dall’oscuro, dall’irregolare, dal proibito, cercando esperienze trasgressive che sfidano le convenzioni.

Euridice ha occhi profondi come l’abisso, specchi di emozioni complesse e sfumate che raccontano non solo storie d’amore, ma anche ombre di desideri inconfessabili. Le sue relazioni, fugaci e superficiali, si accendono come fuochi d'artificio: intensi ma effimeri, frutto di un’inesauribile ricerca di avventure occasionali. Non cerca un amore autentico, ma piuttosto una danza di passioni brevi e incandescenti, in cui ogni incontro è un battito di cuore vissuto all’ombra della nonchalance.

La sua essenza lo trascina in esplorazioni oniriche, dove la realtà e la fantasia si intrecciano, conducendola in un viaggio che attraversa gli Inferi della propria anima, un’odissea non solo mistica, ma anche riflesso delle sue paure e delle sue imperfezioni. Euridice è attratta dall’oscuro, dall’irregolare, dal proibito, cercando esperienze trasgressive che sfidano le convenzioni.

Le sue scelte, sebbene controverse, stimolano una riflessione: può un cuore ferito trovare la sua redenzione? Le persone si sentono irresistibilmente attratte dalla sua presenza magnetica e dal mistero che la avvolge, ma dentro di loro si fa strada la domanda se valga la pena intraprendere un cammino accanto a una donna così affascinante e al contempo complessa. Euridice incarna una bellezza inquieta e sfuggente, un invito a perdersi nel labirinto delle emozioni e a scoprire cosa si cela oltre il velo dell’apparenza.


EDIZIONI: SOTTOCOSTO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

EURIDICE

enter image description here

EURIDICE

SOTTOCOSTO EDIZIONI

Euridice è attratta dall’oscuro, dall’irregolare, dal proibito, cercando esperienze trasgressive che sfidano le convenzioni.

Euridice ha occhi profondi come l’abisso, specchi di emozioni complesse e sfumate che raccontano non solo storie d’amore, ma anche ombre di desideri inconfessabili. Le sue relazioni, fugaci e superficiali, si accendono come fuochi d'artificio: intensi ma effimeri, frutto di un’inesauribile ricerca di avventure occasionali. Non cerca un amore autentico, ma piuttosto una danza di passioni brevi e incandescenti, in cui ogni incontro è un battito di cuore vissuto all’ombra della nonchalance.

La sua essenza lo trascina in esplorazioni oniriche, dove la realtà e la fantasia si intrecciano, conducendola in un viaggio che attraversa gli Inferi della propria anima, un’odissea non solo mistica, ma anche riflesso delle sue paure e delle sue imperfezioni. Euridice è attratta dall’oscuro, dall’irregolare, dal proibito, cercando esperienze trasgressive che sfidano le convenzioni.

Le sue scelte, sebbene controverse, stimolano una riflessione: può un cuore ferito trovare la sua redenzione? Le persone si sentono irresistibilmente attratte dalla sua presenza magnetica e dal mistero che la avvolge, ma dentro di loro si fa strada la domanda se valga la pena intraprendere un cammino accanto a una donna così affascinante e al contempo complessa. Euridice incarna una bellezza inquieta e sfuggente, un invito a perdersi nel labirinto delle emozioni e a scoprire cosa si cela oltre il velo dell’apparenza.


EDIZIONI: SOTTOCOSTO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

ORFEO

enter image description here

ORFEO

EDIZIONI SOTTOCOSTO

Gli occhi profondi come l’abisso, che non raccontano solo storie di amore, ma anche di oscure tentazioni. Le sue relazioni sono fugaci e superficiali, alimentate da un desiderio smodato di avventure occasionali. Orfeo non cerca l'amore vero; per lui le donne sono solo un mezzo per saziare la sua brama di piacere e la sua insaziabile sete di vita, ma il suo charme lo rende irresistibile.

Le sue esplorazioni oniriche lo portano a discendere negli Inferi – non solo in un viaggio mistico, ma come una metafora di tutto ciò che è oscuro e imperfetto nel suo animo. Alla ricerca di esperienze trasgressive e incontri fugaci.

Nonostante la sua volgarità, il lettore è costretto a chiedersi se Orfeo possa redimersi. Le donne si trovano irresistibilmente attratte da lui, incapaci di resistere al suo fascino magnetico, ma nel profondo, si chiedono se vale la pena lasciare che un uomo così rozzo e profittatore entri nelle loro vite.


EDIZIONI: SOTTOCOSTO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

EURIDICE

enter image description here

EURIDICE

SOTTOCOSTO EDIZIONI

Euridice è attratta dall’oscuro, dall’irregolare, dal proibito, cercando esperienze trasgressive che sfidano le convenzioni.

Euridice ha occhi profondi come l’abisso, specchi di emozioni complesse e sfumate che raccontano non solo storie d’amore, ma anche ombre di desideri inconfessabili. Le sue relazioni, fugaci e superficiali, si accendono come fuochi d'artificio: intensi ma effimeri, frutto di un’inesauribile ricerca di avventure occasionali. Non cerca un amore autentico, ma piuttosto una danza di passioni brevi e incandescenti, in cui ogni incontro è un battito di cuore vissuto all’ombra della nonchalance.

La sua essenza lo trascina in esplorazioni oniriche, dove la realtà e la fantasia si intrecciano, conducendola in un viaggio che attraversa gli Inferi della propria anima, un’odissea non solo mistica, ma anche riflesso delle sue paure e delle sue imperfezioni. Euridice è attratta dall’oscuro, dall’irregolare, dal proibito, cercando esperienze trasgressive che sfidano le convenzioni.

Le sue scelte, sebbene controverse, stimolano una riflessione: può un cuore ferito trovare la sua redenzione? Le persone si sentono irresistibilmente attratte dalla sua presenza magnetica e dal mistero che la avvolge, ma dentro di loro si fa strada la domanda se valga la pena intraprendere un cammino accanto a una donna così affascinante e al contempo complessa. Euridice incarna una bellezza inquieta e sfuggente, un invito a perdersi nel labirinto delle emozioni e a scoprire cosa si cela oltre il velo dell’apparenza.


EDIZIONI: SOTTOCOSTO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA

PERSEFONE

enter image description here

PERSEFONE

TITOLO: SUSSURRO CALDO

EDIZIONI: SOTTOCOSTO

WWW.PERSEF.ONE

In un elegante bar nel cuore di Roma, dove luci soffuse danzavano come stelle nel cielo notturno, Persefone si trovava ad accogliere clienti e artisti, tutti attratti dalla sua saggezza e dalla sua bellezza magnetica. A trenta anni, ben consapevole del potere di seduzione, gestiva un’agenzia di sex performer che celebrava la bellezza della passione in ogni sua forma, festeggiando la sensualità con grazia e rispetto.

Quella sera, tuttavia, tutto sembrava diverso. Le note di un pianoforte riempivano l’aria e, tra i tavoli raffinati, i suoi occhi si posarono su una figura che spiccava delicatamente tra la folla: Euridice. Era una donna con dei riccioli castani che le incorniciavano il volto, e una dolcezza nel suo sguardo che raccontava storie di un amore profondo. Si avvicinò a Persefone con una certa timidezza, ma anche con determinazione.

"Posso sedermi?" chiese, la voce un sussurro caldo come il miele.

"Certamente," rispose Persefone, invitando la donna a prendere posto. "Cosa ti porta qui stasera?"

Euridice abbassò lo sguardo, le sue mani si aggrapparono nervosamente al bordo del tavolo. "Ho sentito parlare di te… della tua agenzia. E… di lui."

Il suo viso si illuminò di un’emozione profonda. "Di Orfeo."

Il suo nome pronunciato in quel modo le fece vibrare l’anima. Persefone annuì, consapevole che il legame tra i due era intriso di passione e dolore. "Orfeo lavora per me," confessò, e una fitta di tristezza attraversò il volto di Euridice.

"Avevamo un amore… un amore intenso, sognante," iniziò Euridice, la voce tremante. "Era un romanzesco, capace di trasformare ogni attimo in qualcosa di magico. Le notti passate insieme, le risate… e poi, all'improvviso, se n’è andato, lasciandomi nella penombra."

Le parole di Euridice erano un canto dolce e malinconico, che evocava la bellezza di un legame che sembrava eterno. Persefone ascoltava, catturata da quella storia avvincente e coinvolgente. Ogni ricordo di Euridice rimandava a un’epoca in cui l’amore si intrecciava con la vita, un tessuto di emozioni delicate e appassionate.

"Vorrei chiederti…" Euridice si interruppe per un attimo. "Vorrei incontrarlo. Voglio sapere perché se n’è andato, e se ciò che avevamo era reale. Voglio chiudere questo cerchio."

"Orfeo è un uomo complesso. Amare lui non è mai stato semplice," rispose Persefone, sentendo il peso delle parole. "Ma la sua anima è senz’altro romantica e sensibile."

Euridice si inchinò leggermente, come se ogni parola fosse una confidenza intima. "Ho bisogno di lui. Ogni giorno senza di lui è un giorno sprecato. L’amore che proviamo è stato intenso e dolce. Non voglio che il nostro legame svanisca nell’oblio."

Persefone, colpita dalla determinazione di Euridice, si sentì pervasa dalla voglia di aiutarla. "Puoi incontrarlo. Ma preparati, perché Orfeo ha il potere di portarti nel sottile confine tra luce e ombra, tra la realtà e i sogni."

La serata si concluse con una promessa tra due anime. Persefone si sentì avvolta da un’energia nuova, quella di un amore che, sebbene influenzato dall’assenza, era ancora vivo. Mentre si congedava da Euridice, si rese conto che dietro ogni performer nella sua agenzia c'era una storia, e dietro quegli occhi smeraldo brillava un amore che aspettava di essere rivisitato.

Nella notte che seguì, Persefone pensò ad Orfeo. Il fascino ed il carisma che emanava, quel delicato equilibrio tra sensualità ed emozione. Ma era altrettanto consapevole della fragilità dell’amore e delle sue conseguenze.

L'incontro tra Euridice e Orfeo si avvicinava. E Persefone, con il cuore pulsante di aspettativa, sognava un finale che avesse il potere di ricucire i legami strappati, di riportare a galla i colori di un amore che, seppur frantumato, era ancora capace di incantare il mondo intero.


EDIZIONI: SOTTOCOSTO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL PRODOTTO DI INTERAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - ROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA