STABAT MATER

STABAT MATER

IBRIDAZIONI

MATERIALI - SCENEGGIATURA

AUTORE: GIORGIO VIALI

DATA: 15/03/2024

STABAT MATER

Titolo: Stabat Mater

Sofia, una giovane attrice lesbica, arriva al seminario Stabat Mater con l'obiettivo di incontrare altre donne per avere relazioni sessuali.

Sofia è subito attratta da Irene, l'istruttrice del seminario, una donna misteriosa e affascinante.

Durante le lezioni del seminario, le partecipanti vengono incoraggiate a rivivere le emozioni dolorose di una madre ai piedi della croce.

Sofia inizia a nutrire sentimenti contrastanti nei confronti di Irene, ma cerca di non lasciarsi coinvolgere troppo emotivamente.

Dopo una notte di passione con una delle altre partecipanti, Sofia si rende conto che il suo desiderio di connessione va oltre il semplice sesso.

Sofia chiama Irene e le chiede di lasciare il seminario perchè si è accorta che Sofia è interessata ad altro.

Sofia si rifiuta di lasciare il seminario e continua indisturbata la sua opere di seduzione delle altre partecipanti.

....

....

IBRIDAZIONI

MATERIALI - SCENEGGIATURA

AUTORE: GIORGIO VIALI

DATA: 15/03/2024

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

REGIME

REGIME

IBRIDAZIONI

MATERIALI - SCENEGGIATURA

AUTORE: GIORGIO VIALI

DATA: 15/03/202

Titolo: Regime FarmacoPornografico

INT. UFFICIO DELLA PROTAGONISTA - GIORNO

La giovane donna protagonista, Sofia, guarda con sconforto il monitor del suo computer. Il regime FarmacoPornografico ha intensificato il controllo sulla produzione e distribuzione di opere artistiche, imponendo rigide regole sul contenuto sessuale e censurando qualsiasi forma di espressione non conforme ai suoi dettami.

SOFIA (mentre scrive sul suo quaderno) Non posso continuare a subire questa oppressione. Devo fare qualcosa per lottare contro questo regime assurdo.

Sofia si alza determinata e inizia a scrivere un piano. Decide di creare un film festival clandestino in cui le opere proibite e censurate possano essere liberamente proiettate e discusse.

CUT TO:

INT. SPAZIO CULTURALE - GIORNO

Il film festival è iniziato e un pubblico variegato si è radunato per assistere alle proiezioni. Sofia sorride soddisfatta mentre saluta i partecipanti e presenta i vari film in programma.

Durante una proiezione particolarmente audace, Sofia incontra un gruppo di artisti e attivisti che, come lei, si oppongono al regime FarmacoPornografico. Decidono di unire le loro forze e organizzare azioni di resistenza per combattere l'oppressione culturale.

CUT TO:

INT. SEGRETO NASCOSTO - GIORNO

Il gruppo si riunisce in un luogo segreto, pianificando azioni di protesta e sabotaggio per destabilizzare il regime FarmacoPornografico. Sofia emerge come leader carismatica e determinata, ispirando gli altri a lottare per la libertà artistica e sessuale.

CUT TO:

INT. PALAZZO DEL REGIME - GIORNO

Il gruppo organizza una manifestazione di massa di fronte al palazzo del regime FarmacoPornografico, esponendo le loro richieste di libertà e autonomia artistica. Le forze di sicurezza del regime cercano di disperdere la folla, ma i manifestanti resistono coraggiosamente.

Sofia affronta il leader supremo del regime, esprimendo con forza la loro determinazione a resistere e a rovesciare l'oppressione. Il regime è costretto a cedere alle pressioni del popolo ribelle e a concedere libertà di espressione artistica.

CUT TO:

INT. SPAZIO CULTURALE - SERA

Il film festival clandestino continua, ora senza censure o restrizioni. Gli artisti hanno riottenuto la propria voce e la loro creatività sprigiona un'energia rivoluzionaria che permea l'intera società.

Sofia sorride soddisfatta, guardando il pubblico entusiasta e consapevole del potere della resistenza collettiva. Il regime FarmacoPornografico è stato sconfitto e la libertà artistica trionfa finalmente.

FADE OUT.

IBRIDAZIONI

MATERIALI - SCENEGGIATURA

AUTORE: GIORGIO VIALI

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

IMPERFEZIONI

IMPERFEZIONI

IMPERFETTO RIFLESSO IBRIDAZIONI

DI GIORGIO VIALI

PRIMI SPUNTI

Scrivi la trama di un film drammatico. In una società distopica molte persone non compaiono personalmente nei loro profili sui social media. Perchè non pensano di avere un aspetto adeguato o per voler apparire più belli. Queste persone pagano altre persone per impersonificare sui social loro stessi. La protagonista viene pagata per impersonificare una persona sconosciuta. La protagonista non ha un suo profilo sui social media. Riceve indicazioni e istruzioni ogni giorno su cosa fare, dove andare e cosa postare. Viene pagata.

"Imperfetto Riflesso"

Trama:

In una futuristica società distopica, governata dalla perfezione e dall'ossessione per l'apparenza sui social media, la protagonista, Emily, è una giovane donna senza un proprio profilo sui social media. Vive una vita solitaria, senza amici né una reale identità virtuale.

Il mondo intorno a lei è dominato da persone che non si ritengono abbastanza belle o in grado di soddisfare gli elevati standard estetici richiesti, e quindi pagano per avere dei "rappresentanti" sui social media. Emily viene reclutata per impersonare una giovane donna sconosciuta, Alyssa, sulla base delle somiglianze fisiche tra loro.

All'inizio, Emily è scettica riguardo a questa nuova professione, ma la necessità di sbarcare il lunario la spinge ad accettare. Viene comunicata con un anonimo mandante tramite messaggi criptati e riceve giornalmente istruzioni su cosa fare, dove andare e cosa postare sui social media, imitando quelle che sarebbero state le scelte di Alyssa.

Nel corso del tempo, Emily comincia a capire meglio la folle realtà in cui è immersa. Attraverso la sua impersonificazione virtuale di Alyssa, Emily conosce persone, esplora luoghi e crea connessioni emotive con il mondo che la circonda. Scopre che molte delle persone che rappresenta, come Alyssa, vivono nell'ombra della perfezione virtuale per colpa della loro insicurezza e paure.

Man mano che Emily inizia a immergersi nel personaggio di Alyssa, l'autenticità della sua vita reale inizia a svanire. Emily si rende conto che il suo lavoro di impersonificazione le sta rubando la vera felicità e l'identità, ma è troppo dipendente dal denaro che guadagna per trovare il coraggio di smettere.

Tuttavia, quando Emily scopre che Alyssa sta per sposarsi e che riceverà una somma enorme per consegnare il controllo del suo profilo sui social media a qualcun altro, la protagonista si confronta con le sue priorità. Si rende conto che un ricco profilo sui social media non può sostituire una vita autentica e significativa.

Con il sostegno di un amico reale che ha conosciuto attraverso un incontro casuale con un estraneo su cui Emily è stata incaricata di postare, decide di mettere fine all'inganno e di rivelare al mondo la verità dietro l'apparenza perfetta.

Nel corso di una diretta sui social media, Emily rivela di essere l'erede di Alyssa, la persona reale dietro il profilo virtuale. Spiega le lacrime, le gioie e le sfide che ha affrontato e smaschera l'ossessione per la perfezione e l'apparenza sulle piattaforme sociali. Il suo gesto di ribellione aiuta a scuotere la società distopica e a far riflettere le persone sul valore della loro identità autentica.

Alla fine, Emily decide di abbandonare completamente i social media e di vivere la sua vita secondo i suoi termini. Inizia a costruire autentiche amicizie, a perseguire le sue passioni e a trovare la felicità al di fuori del caos virtuale.

"Imperfetto Riflesso" è una commovente storia che riflette sugli effetti negativi dell'iperconnettività e l'ossessione per l'apparenza, incoraggiando spettatori e spettatrici a cercare la verità e significato nelle relazioni reali e non solo virtuali.)

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

VARIAZIONI

VARIAZIONI

Dieci coppie di professioni per i protagonisti del tuo romanzo drammatico distopico:

Euridice: Musicista futuristica (usa strumenti elettronici per creare melodie uniche) Orfeo: DJ underground (mezcla musica elettronica sperimentale in discoteche oscure)

Euridice: Fotografa di guerra (documenta la distruzione di una società distopica) Orfeo: Giornalista investigativo (combatte per la verità in un mondo corrotto)

Euridice: Hacker controcorrente (usa le sue abilità informatiche per lottare contro il controllo governativo) Orfeo: Ladruncolo virtuale (usa le sue abilità per sopravvivere, ma spesso si trova nei guai)

Euridice: Ingegnere biotecnologica (crea ibridi umani-macchina per migliorare la società distrutta) Orfeo: Artista di strada ribelle (crea opere di protesta per sfidare il sistema dominante)

Euridice: Scienziata ambientale (studia le conseguenze delle azioni umane sulla natura) Orfeo: Poeta maledetto (scrive versi intensi sulla decadenza della civiltà)

Euridice: Avvocata per i diritti umani (lotta per la giustizia e la libertà nella società oppressiva) Orfeo: Medico senza frontiere (cura i feriti e le vittime delle atrocità del governo)

Euridice: Architetta di edifici sostenibili (crea oasi verdi nel cuore delle città distopiche) Orfeo: Vagabondo visionario (viaggia per il mondo in cerca di ispirazione, vivendo al limite)

Euridice: Professoressa d'arte (insegna ai giovani studenti l'importanza dell'espressione artistica) Orfeo: Neo-tribunista (organizza spettacoli clandestini per esprimere la sua ribellione)

Euridice: Scienziata nucleare (cerca di sviluppare una fonte di energia sostenibile per il futuro) Orfeo: Contrabbandiere di oggetti proibiti (traffica merci illegali per sopravvivere)

Euridice: Attivista politica (conduce manifestazioni e proteste per il cambiamento sociale) Orfeo: Sognatore disilluso (passa il tempo in un'illusioni di una realtà migliore)

Queste professioni rendono i personaggi più riconoscibili nel contesto distopico del film drammatico e rivelano i diversi aspetti delle loro personalità e dei loro stili di vita.

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

CITAZIONI

CITAZIONI

RIFERIMENTI Gucci Stories: The Myth of Orpheus and Eurydice

7 giugno 2016

Gucci’s “The Myth of Orpheus and Eurydice” is a four-part series of short films shot in New York. “Palo Alto” director Gia Coppola casts a contemporary lens over the Greek legend, starring the ill-fated lovers and the Pre-Fall 2016 collection.

According to the ancient tale, talented musician Orpheus descends to the underworld to retrieve his beloved wife Eurydice, who steps on a poisonous snake and dies after being chased by Aristaeus. Moved by Orpheus’ music, Hades, ruler of the afterlife, allows him to take Eurydice back under one condition. Eurydice is to follow Orpheus while walking out to the light, but he can’t look back otherwise she will return to the land of the dead forever.

Chapter 1: The Wedding In the wedding scene, Eurydice, played by singer songwriter Lou Doillon wears a serpent embroidered gown from the new collection. To match it perfectly, Alessandro Michele created a custom diaphanous tulle veil with a four-foot train shaped like a butterfly.

Chapter 2: The Bliss First seen ominously watching the newly married couple in the first chapter, actress Laura Love reappears as Aristaeus, in Pre-Fall’s striking embroidered red cape.

Chapter 3: The Descent Underscoring each film’s romantic scenes, Oscar-nominated costume designer Arianne Phillips styled the shoot with the Pre-Fall 2016 collection. Eurydice meets her fate in a white lace dress, Dionysus boots featuring sequin patches and the GG Marmont bag inset with red leather hearts.

Chapter 4: The Petition of Hades Gia Coppola’s dreamy take on the myth is accompanied by a modern pop score arranged by Dev Hynes, who composed a melodic tune for Orpheus to strum when charming Hades in a subterranean club.

CREDITS Directed by: Gia Coppola Cinematography by: Jason McCormick Original Music by: Devonté Hynes Additional Music by: Ben Morsberger, Gabriels Starring: Lou Doillon, Marcel Castenmiller, Laura Love, Rocco Di Gregorio Styling by: Arianne Phillips Makeup by: Lottie Hair by: Teddy Charles Production Design by: Natalie Ziering Edited by: Jamie Foord Sound Designer: Brent Kiser Original Artwork: Faust Creative Director: Jack Becht Story by: Dirk Standen, Hamish Anderson Produced by: Benjamin Gilovitz, Sasha Smyslova, Heather Semler

https://www.youtube.com/watch?v=V5Mli5mEbx4

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

CORPI

CORPI

La Politica dei Corpi è un'approccio che considera il corpo come uno spazio politico e sociale. Si tratta di analizzare come il corpo viene rappresentato e contestualizzato all'interno delle dinamiche di potere, delle politiche del dominio e della liberazione. Nella società contemporanea, l'immagine del corpo è stata commodificata e manipolata per scopi politici ed economici. La Politica Fotografica e Visiva si focalizza sul modo in cui le immagini del corpo vengono utilizzate per veicolare messaggi politici e sociali. La fotografia, il cinema e i social media sono mezzi di comunicazione potenti che hanno il potere di influenzare le percezioni e le narrazioni sul corpo. La Politica dei Corpi cerca di sfidare le norme sociali e culturali che limitano l'autonomia e l'autodeterminazione del corpo. Essa cerca di promuovere una "nuova Sessuazione del mondo", in cui il corpo non sia più uno strumento di controllo e oppressione, ma un mezzo per l'espressione e la libertà individuale e collettiva. In conclusione, la Politica dei Corpi si pone l'obiettivo di esaminare e trasformare le dinamiche di potere e di liberazione associate al corpo. Attraverso la Politica Fotografica e Visiva, la fotografia e il cinema diventano strumenti di critica e trasformazione sociale, in grado di influenzare la percezione del corpo e promuovere una società più inclusiva e emancipata.

Body politics is an approach that considers the body as a political and social space. It involves analyzing how the body is represented and contextualized within dynamics of power, domination, and liberation. In contemporary society, the image of the body has been commodified and manipulated for political and economic purposes. Visual and photographic politics focus on how images of the body are used to convey political and social messages. Photography, cinema, and social media are powerful means of communication that have the power to influence perceptions and narratives about the body.

Body politics seeks to challenge social and cultural norms that limit autonomy and self-determination of the body. It aims to promote a "new situation of the world," in which the body is no longer an instrument of control and oppression, but a means for individual and collective expression and freedom.

In conclusion, body politics aims to examine and transform power dynamics and liberation associated with the body. Through visual and photographic politics, photography and cinema become tools for social critique and transformation, capable of influencing body perception and promoting a more inclusive and emancipated society.

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

DIVIETI

Ingresso Vietato Frammenti - Spunti

Ingresso vietato

In una società distopica alcuni uomini vivono isolati. Non vogliono avere contatti con le donne. Terrorizzati dalla possibilità di esser accusati di molestie o di comportamenti inadeguati o sessisti. Le leggi approvate ed in vigore assicurano massima tutela alle donne e qualsiasi loro segnalazione o accusa porta quasi automaticamente ad una condanna e ad una sorta di esclusione morale dalla società, dal lavoro e da una vita deignitosa dei maschi accusati o segnalati. Quando non porta direttamente in carcere. In una situazione carceraria altamente ostile, come la società, nei confronti di chi ha commesso crimini contro le donne.

Alcuni uomini hanno deciso di evitare nel modo più completo qualsiasi contatto con le donne. Per evitare di poter incorrere in qualsiasi segnalazione o accusa.

La loro vita sociale si svolge quindi in ambienti accuratamente selezionati. Dove è assicurata la presenza di soli uomini. E le donne non sono assolutamente ammesse. Il lavoro di questo gruppo di uomini si svolge per lo più da remoto. E quindi anche in questa area non hanno contatto alcuno con persone femminili.

Il nostro protagonista è ormai tre anni che non incontra fisicamente una donna. Ed evita accuratamente di farlo. Evita di muoversi in ambienti pubblici in cui è possibile entrare in contatto con donne. Lavora esclusivamente da casa. Ha persone/corrieri che si occupano di mansioni che non possono essere svolte da remoto.

Il divertimento sessuale lo trova solo online. E mai con contatti diretti con performer femminili. In spazi in cui non è possibile alcuna interazione. In spazi in cui non è possibili per le donne dimostrare che ci sia stata una qualche relazione visiva o verbale o fisica. O semplicemente psicologica.

Frequenta un gruppo di amici e pochi locali di divertimento che assicurano un livello certo e definitivo di assenza di donne.

Una giornalista (donna) decide di fare un servizio giornalistico su questo fenomeno sociale. Si traveste da uomo e inizia a frequentare uno di questo club per soli uomini in cui incontra il nostro protagonista.

Autore: Giorgio Viali Data: 22/11/2023

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

IBRIDAZIONI

IBRIDAZIONI

In un contesto distopico, la protagonista si trova di fronte a una sfida enorme. Deve costruire dei Ricordi per contrastare un Gruppo di attivisti politici che sta utilizzando la tecnologia per destabilizzare la Società. Per fare ciò, la protagonista si reca al laboratorio dove i Ricordi vengono creati. Qui, insieme a un team di esperti, sviluppa una serie di eventi che la portano a scoprire l'identità e la posizione dei membri del Gruppo.

Una volta che i Ricordi sono pronti, la protagonista si sottopone all'iniezione, inglobando nella sua mente i Ricordi appositamente creati. Ora, con i nuovi Ricordi, la protagonista può rivivere esperienze specifiche, che le permettono di ottenere nuove informazioni e indizi per contrastare il Gruppo.

Attraverso questa serie di esperienze simulate, la protagonista si avvicina sempre di più alla verità e riesce a scoprire i piani del Gruppo di attivisti politici. Utilizzando i Ricordi come arma, riesce a mettere in atto strategie contro di loro e a neutralizzare la loro minaccia.

Tuttavia, durante questa missione, la protagonista deve affrontare un conflitto interiore. I Ricordi che si è iniettata, pur avendo una durata limitata, lasciano un segno indelebile nella sua mente. Si chiede se i Ricordi alterati stiano influenzando la sua percezione della realtà e se riuscirà mai a distinguere ciò che è vero da ciò che è stato iniettato nella sua mente. Questo conflitto interiore aumenta la tensione e la suspense della storia, mettendo in discussione la stessa identità della protagonista.

Mentre combatte contro il Gruppo di attivisti politici, la protagonista si trova coinvolta in un mondo di manipolazione e inganni, in cui i confini tra realtà e illusioni diventano sempre più labili. Riuscirà a trovare un equilibrio tra i Ricordi artificiali e la sua vera identità? E, alla fine, sarà in grado di fermare il Gruppo e ripristinare l'ordine nella Società?

La storia si sviluppa in un'imponente lotta per la verità e la libertà, in cui i confini della realtà vengono messi in discussione e i Ricordi diventano uno strumento duplice, sia arma che vulnerabilità. La protagonista, costretta ad affrontare la sua stessa mente manipolata, diventa un simbolo di speranza e coraggio in un mondo distorto e controllato dalla tecnologia dei Ricordi.

Giorgio Viali - Testi Alterati

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

GIORGIO VIALI

Giorgio Viali, Filmmaker, Fotografo, Sceneggiatore - Vicenza

Uno dei più interessanti registi e videomaker indipendenti nel panorama del cinema urbano underground è sicuramente Giorgio Viali. Filmmaker precario, data la mancanza di un supporto finanziario stabile o di uno studio cinematografico, ma è proprio questa situazione che gli permette di esprimere la sua creatività in maniera autentica e senza vincoli. Giorgio Viali, con un budget limitato, si avventura nelle strade della città e ambienta scene e visioni in parcheggi sotterranei, sottopassaggi e zone urbane dimenticate o anonime. Questi luoghi, spesso trascurati, diventano il set perfetto per i suoi film che si immergono nella realtà più grezza e autentica delle metropoli.

Ciò che più colpisce nei lavori di Giorgio Viali è la sua attenzione alle protagoniste femminili. Scritte e interpretate con cura, queste figure sono donne dalla personalità complessa e profonda, che affrontano i loro demoni interiori e le sfide della vita in una società frenetica e spesso alienante. Sono donne forti e allo stesso tempo sensibili e deboli, capaci di trasformare ambienti banali in spazi di libertà e di rinascita.

Le sceneggiature di Giorgio Viali sono spesso caratterizzate da dialoghi minimalisti e situazioni che sfuggono agli schemi tradizionali del cinema. Il suo approccio sperimentale si manifesta nella struttura narrativa non lineare, nell'uso audace della fotografia e nella colonna sonora. Il risultato finale sono film viscerali e coinvolgenti, capaci di toccare le corde più profonde dell'anima dello spettatore.

Giorgio Viali ha guadagnato una certa fama nella comunità underground, con alcune delle sue opere presentate in piccoli cinema d'arte. La sua dedizione alla sua arte è palpabile in ogni suo film, e la sua maestria nel creare atmosfere uniche e coinvolgenti è sempre più riconosciuta e apprezzata.

Con il suo cinema urbano underground, riesce a comunicare sensazioni profonde e ad esplorare tematiche sociali importanti, mettendo al centro protagoniste femminili coraggiose. Il suo talento nel raccontare storie "al confine" e il suo stile sperimentale si confrontano quotidianamente con le sfide e gli ostacoli che la Società odierna presenta.

MATERIALI D'ARCHIVIO

GIORGIO VIALI

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATI O VERITIERI.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI PRESENTI.

DIALOGO

enter image description here

DIALOGO

SOTTOCOSTO DI GIORGIO VIALI

IBRIDAZIONI

Dalila: (entra nella stanzetta, si sistema i capelli biondi) Ehi Clara, sei pronta per il nostro show di domani? Non vedo l’ora!

Clara: (siede su una sedia con un libro in mano, alza gli occhi) Ciao Dalila! Sì, sono pronta. Ho pensato a un paio di idee per le scene, ma voglio che il tutto sia molto simbolico.

Dalila: (ridacchia) Simbolico? Dimmi di più! Io pensavo solo di vestirmi da bionda stupida e divertirci un po’... tipo che io non so niente di niente!

Clara: (sorridendo) Perfetto! Il contrasto tra il tuo personaggio e il mio funzionerà alla grande. Io posso essere l’intellettuale, la tua guida in questo mondo... un po’ come un film di Fellini, dove il sogno incontra la realtà.

Dalila: (annuisce) Ok, quindi io sarò la bionda ignorante che fa domande stupide, mentre tu rispondi in modo molto complicato e filosofico. Potremmo anche aggiungere qualche citazione!

Clara: Esatto, potremmo intrecciare frasi come "La vita è come un film, ma senza un copione", e tu potresti rispondere "Che significa? Io voglio solo divertirti!"

Dalila: (si sistema le unghie) E per quanto riguarda i costumi? Io pensavo a qualcosa di super sexy e da bambola. Un vestito rosa, magari, con delle calze a rete.

Clara: Perfetto! Io invece potrei indossare qualcosa di più scuro, tipo una camicia bianca con un blazer, per sembrare seria e intellettuale. Magari anche un paio di occhiali da lettura!

Dalila: (ride) Sì! Gli occhiali da lettura! E poi, quando parli, puoi fare delle smorfie serie mentre io sbatto le palpebre con l’aria da stupida!

Clara: (annuisce) E potremmo costruire la tensione nelle scene! Potresti far finta di essere confusa dai miei discorsi e io cercherò di spiegarti cose sempre più astruse.

Dalila: (facendo un gesto teatrale) “Ma perché il cielo è blu, Clara? Non lo capisco!” E tu: “Perché l’assoluto è una costruzione sociale!”

Clara: (ride) Esatto! E poi, potremmo anche rompere la quarta parete, interagendo con il pubblico e chiedendo le loro opinioni su queste ‘questioni esistenziali’.

Dalila: (entusiasta) Mi piace! Dobbiamo farlo divertente, ma anche un po’ provocatorio. Sarà un bel mix!

Clara: (guardando l'orologio) Dobbiamo solo assicurarci di provare tutto prima di andare in live. La chimica deve essere perfetta!

Dalila: (sorridendo) Sì, voglio che il pubblico si diverta tanto quanto noi! Chissà, magari riusciremo a farli pensare un po'!

Clara: Ecco, questa è la nostra missione. Siamo pronte a sfidare le aspettative!

Dalila: (facendo un gesto di approvazione) Non vedo l’ora, Clara! Sarà epico!

NORDEST #VENETO #CASTING #MOSTRADELCINEMA #VENEZIA82 #CINEMA #ONTOLOGIAVISIVA #SPERIMENTAZIONE #IBRIDAZIONI #CINEMASPERIMENTALE #ARTE #VIDEOARTE #VIDEO #PRODUZIONECINEMATOGRAFICA #ZEROBUDGET #CASTINGCINEMA #SCENEGGIATURA #SCENEGGIATORE #SCENEGGIATRICE #CONTROVISIONI #MONOTEATRO #ATTRICE #ATTORE #COMPARSE #VICENZA #VERONA #PADOVA #TREVISO #VENEZIA #MESTRE #DOCUMENTARIO #CINEMASOCIALE #SERVIZIOURBANO #EURIDICESTREAM #DRAMMA #MELODRAMMA #SOTTOCOSTO #USOIMPROPRIO #CORPO #CORPOSOCIALE #SOCIALMEDIA

IMMAGINO PERSONAGGI e TRAMA. Poi PRODUCO dei CONTENITORI dove esporre questi ELEMENTI. Ed ELABORO VARIAZIONI. Questa PRODUZIONE è un SERVIZIO. PRODUCO STRUTTURE MEDIATICHE per forzare INTERAZIONI. O MICRO INTERAZIONI INTERAZIONI FOTOGRAFICHE, CINEMATOGRAFICE, DI PERFORMANCE.

LE STORIE E LE SITUAZIONI sono IBRIDATE Nel senso che lo sviluppo può essere realizzato con INTERAZIONI con l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, VIDEOMAKER

PRECARIO - VICENZA

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE